Riduzione marche nei pdv: è all’ordine del giorno?

Data:

Riduzione marche nei pdv: è all’ordine del giorno?

Maggio 2013. Negli ultimi due anni diversi retailer hanno dichiarato di voler ridurre il numero di marche negli assortimenti. È andata così?

Prima di rispondere alla domanda è utile sottolineare come in Germania sia Aldi, soprattutto, sia Lidl, un po’ meno, hanno aumentato il numero di marche in assortimento.

Direte: cosa c’entra? Sono due discount e nemmeno in Italia. Parzialmente vero perché il secondo è ben presente in Italia e il primo è il leader assoluto, storico e attuale, ogni suo comportamento viene studiato dall’industria di marca e dai concorrenti con attenzione. Ed è bene che sia così.

Risposta al quesito: IRi (il gruppo IriInformation Group ha cambiato recentemente il nome) e Nielsen non mettono a disposizione questo dato nei canali della GD. Bisogna fidarsi del sentito dire e dei merchandiser che ogni giorno calcano la scena in questi canali.

Una sorta di pulizia è stata fatta, ma a macchia di leopardo, a seconda delle categorie, soprattutto in quelle dove le store brand sono diventate importanti. Almeno così dicono alcuni retailer sentiti da RetailWatch. L’IDM, anch’essa sentita, non è del parere, ma è chiaro che nessuno vuole dichiarare di essere stato de-referenziato. In alcune imprese dell’IDM c’è stata una sorta di pulizia dei listini, difficile però capire l’entità e il numero di referenze.

Il professor Giampiero Lugli ha scritto due libri sulle neuroscenze e ha spiegato che non si possono ridurre gli assortimenti anche delle referenze che ruotano di meno, ma segnaletiche nel momento dell’acquisto. E ha fatto un esperimento con Interdis per valutare il ruolo del leader e il valore segnaletica del leader nella categoria a scaffale.

Eppure molti retailer dichiarano la possibilità di ridurre le marche in assortimento. La politica nel nostro Paese si è già suicidata ed è stata ripescata da Giorgio Napolitano, ma un retailer non può suicidarsi, ne va del suo conto economico.

Non è vero?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.