Rigoni apre un flagship di somministrazione a Milano

Data:


Rigoni apre un flagship di somministrazione a Milano

Luglio 2015. Rigoni di Asiago ha aperto in via Buonarotti a Milano il suo primo flagship store.
 
La location
Via Buonarotti parte da pzza Wagner e va alla vecchia fiera. Il punto di somministrazione si trova all’angolo con via San Siro. Il quartiere è quello della vecchia piccolo-medio borghesia milanese, adesso con molte intersezioni etniche. È famoso per il mercato in sede fissa. Sullo stesso marciapiede ci sono ben tre cafeterie, fra le quali una storica cremeria con gelateria. Rigoni non dovrebbe avere problemi perché, innanzitutto, vende il suo brand, l’importante è che mantenga il posizionamento e la qualità che lo ha reso famoso.
 
Il punto di somministrazione
Tutti i prodotti Rigoni (marmellate e mieli e complementi) sono solo in esposizione, non in vendita quindi, per ricordare ai più sbadati la storia merceologica del marchio di Asiago. La somministrazione prevede:
 

 
. la cafeteria con brioche farcite dai prodotti Rigoni, le torte fatte a mano sempre con
i prodotti della casa,
 

 
. la gelateria, sempre con le materie prime Rigoni, tranne, forse il gelato al Nocciolato che secondo noi contiene latte, nonostante il cartello che spiega che ci sia solo acqua per la lavorazione,
. piatti espressi per il lunch preparati nella cucina a vista sulla dx.
 
Completano il livello terra una serie di sedute.
 

 
Una scala con parete verde viva, molto bella, porta al livello -1. Qui il locale prende la forma di un grande e moderno living, presidiato.
 
Toilette in ordine al momento della visita. Se il locale si riempie forse bisognerebbe raddoppiarla, soprattutto in inverno.
 
Punti di forza
Branding soprattutto, Gelateria con attrezzatura Carpigiani costosa ma differenziante, Prodotti, Personale competente, Parete verde viva lungo le scale

Punti di debolezza
Forse bisognerebbe rafforzare e comunicare i piatti del lunch, Pasticceria ampliabile e mixabile con il gelato, Caffè migliorabile

La sostenibilità di Rigoni, flagship store via Buonarotti, Milaano
Impatto ambientale    2
Solidarietà    2
Legami con il territorio   3
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità      4
 
Scala di valori da 1, basso, a 5, alto
 

1 commento

Rispondi a antonia Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.