Rovagnati Bistrot, la voglia di parlare direttamente al consumatore

Data:


Rovagnati Bistrot, la voglia di parlare direttamente al consumatore

Febbraio 2017. Secondo esercizio di somministrazione e vendita per questa azienda intimamente lombardo-italiana, un progetto culturale per dimostrare che la crisi dei salumi (e della carne) si può affrontare con un progetto ben definito e, in aggiunta, si può uscire dalla banalizzazione e dalla massificazione di molte catene della GDO.
 
La location
Il primo Rovagnati Bistrot è stato aperto a due passi da Eataly-Smeraldo, in piazza XXV aprile a Milano, location battagliata fin che si vuole ma solida con frequentazioni milanesi-nazionali-internazionali.
 
Il secondo Rovagnati Bistrot è in corso Garibaldi 41, cuore della vecchia Milano, proprio a fianco ad Urban Life di Carrefour. Location difficile perché a sinistra della strada e perché con una vetrina-ingresso ad una luce che produce un locale stretto e lungo, impegnativo per l’ergonomia.
 
Il concept e la strategia
Il progetto di Rovagnati merita attenzione perché basato sulla cultura di marca e sulla cultura di prodotto. Ogni progetto culturale è di per sé complesso e in salita, ma messe a posto alcune cose potrebbe portare ampie soddisfazioni alla signora Claudia Limonta e ai figlioli. Il progetto culturale è fare dei salumi della casa e in particolare del fiore all’occhiello GranBiscotto, dei prodotti realmente quotidiani (per la casa e per l’out of home), eccezionali da lavorare con altri ingredienti per farne piatti e panini con la P maiuscola. L’azienda dovrebbe aprire altri punti di vendita-somministrazione in Italia e anche all’estero. Per un’azienda molto silente il passato, un progetto rivoluzionario.
 
Il concept
Metà ristorazione, metà vendita al dettaglio confezionato-al taglio. Concept doppio per clientele diverse ma attente a quel che si mangia. In pratica ci si accomoda ai tavoli e ai tavolini, si assaggia, si degusta con qualche vino di caratura, si beve un caffè Aneri-Tri Caffè esclusivo per Rovagnati (il retail non è fatto di piccoli particolari?) e si può anche portare a casa l’affettato in vaschetta dal figo all’ingresso o appena tagliato con la Berkel nel Bistrot. Concept non italiano che, come riferito, farà fatica all’inizio, ma una volta capito dal consumatore è destinato a sfondare e allontanarsi dalla mediocrità della ristorazione commerciale odierna troppo americaneggiante e poco attenta alle tradizioni e al territorio e ai prodotti e alle materie prime famigliari ai più.
 
Menù articolato e attento ai trend attuali: salumi della casa ma anche apertura al vegetariano: scelta intelligente e per niente parruccona alla difesa del core business, il GranBiscotto Rovagnati. Da provare la cotoletta GranBiscotto a 8 euro (provata, buona).
 
Lo scontrino medio, secondo RetailWatch, dovrebbe essere sui 10-11 euro, vista anche la presenza del bar in funzione dalle 10 del mattino, utile compromesso per far entrare le persone della zona.
 
Toilette
Doppia e pulita al momento della visita, con battiscopa concavo, una rarità nella ristorazione commerciale.
 
Nel locale è attivo il wi.fi senza registrazione
 
Punti di forza
Brand forte, Concept doppio ristorazione-vendita, Voglia di progetto culturale
 
Punti di debolezza
Logo debole e pasticciato, Oro su rosso poco leggibile
 
La sostenibilità di Bistrot Rovagnati, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     4
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     2
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community    3
Trasparenza     4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.