Rovagnati, l’affettato sale in cattedra

Data:

Rovagnati, l’affettato sale in cattedra

Luglio 2013. Rovagnati è il sogno – e l’aspirazione –  di tanti suoi concorrenti. Infatti, anticipando di qualche decennio molti altri brand del mercato salumi Rovagnati è riuscito nell’eroica impresa di diventare una vera e propria marca, in una categoria ancora oggi fortemente unbranded e controllato dalle dinamiche della distribuzione. Rovagnati, invece, sembra essere quasi una categoria a sé, uno dei pochissimi nomi che i consumatori richiedono e scelgono quando stanno per farsi affettare il prosciutto cotto. E ci è riuscito – guadagnandosi una posizione difficile da scalzare per tutti, concorrenti e distribuzione – certamente investendo tanti soldi (basti ricordare il binomio con Mike Bongiorno) ma soprattutto anticipando tutti.

Oggi, giustamente il brand celebra se stesso, il suo pionierismo ricordando ai consumatori che Rovagnati è stato i primo e sarà “forever”, conuna nuova campagna televisiva. Da quella prima intuizione, Rovagnati si è mosso poi andando a coprire i nuovi segmenti che via via si aprivano, dalla proposta benessere con “Snello” alla linea super-premium, fino a entrare nell’interessante area dei secondi con la linea “Cuoci e Piaci”. La strategia di marca ha fatto davvero scuola: forse la presenza a scaffale potrebbe essere ulteriormente rafforzata, attraverso lo sviluppo di una identità fortemente qualitativa, dal momento che la ricerca di qualità alimentare continua e continuerà a crescere.

Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.