Saturn apre in Stazione Centrale a Milano con 10 mio di investimento

Data:


Saturn apre in Stazione Centrale a Milano con 10 mio di investimento

Dicembre 2012 – Venerdì 21 dicembre 2012 Saturn inaugura il diciannovesimo punto vendita presso la Stazione Centrale di Milano. La catena di elettronica di consumo sinonimo di innovazione e tecnologia consolida la propria presenza nel capoluogo lombardo, portando a 8 il numero di megastore presenti in tutta la regione.

Questa apertura riveste un’importanza strategica nella logica di espansione del brand: Saturn apre all’interno di una location storica per la città di Milano – da cui ogni anno transitano oltre 150 milioni di passeggeri – un’operazione inedita per ciò che riguarda la formula commerciale, l’organizzazione, il marketing mix, il posizionamento prezzo, la comunicazione e i servizi.

Nuovo format
Quattro piani espositivi per oltre 2.500 metri quadri di superficie di vendita, pronti a ospitare lo stato dell’arte della tecnologia per soddisfare le esigenze di una differente tipologia di clientela, di passaggio e con un tempo per lo shopping limitato. Saturn Milano Centrale offre un format di vendita e una shopping experience ritagliati sulle esigenze di questo genere di consumatore: grande spazio alle tecnologie mobile per un viaggio alla scoperta delle ultime novità e dei principali trend.

Recupero di un’area di rilevanza storica per la città
L’apertura del nuovo megastore ha permesso di riportare alla ricchezza originale una parte significativa dell’edificio in stile anni ‘30, recuperando marmi, componenti architettonici, artistici di un immobile storico.

Nuovo modello gestionale
L’organizzazione del punto vendita è davvero innovativa, un modello di gestione nuovo per la formula Mediamarket. Inoltre, il megastore offre un orario di apertura allungato.

Un investimento oltre la crisi
Aprire una grande struttura commerciale in centro città può sembrare una contraddizione, con il mercato dei consumi in crisi. In realtà, attraverso un’attenta ripartizione degli investimenti in innovazione e sviluppo, l’azienda sostiene il commercio al dettaglio e la ripresa dei consumi. Complessivamente sono stati investiti 10 mio di euro, di cui 5 mio per il negozio vero e proprio, 4 per la ristrutturazione dei locali e 1,5 mio per la comunicazione.

Saturn Centrale: i numeri
Il nuovo megastore Saturn apre all’interno della Stazione Centrale di Milano; ha una superficie di vendita di 2.500 metri quadri distribuiti su quattro livelli, 4 casse in barriera e un organico di oltre 50 collaboratori.

A giudizio di RetailWatch l’alto investimento si preannuncia come una prova per testare i centri città. La scommessa, infatti sarà quella di interessante ovviamente i viaggiatori (120 mio all’anno, lo stesso numero di tutti la rete Media Market messa insieme) con le novità, ma di far diventare il Saturn un pdv interquartierale a disposizione dei residenti.

Media World era già presente in Stazione Centrale.Milano al livello -1 con una vending machine e il primo esperimento di utilizzo del QR code.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.