Si possono avere i dati di bilancio? E anche un po’ di trasparenza?

Data:


Si possono avere i dati di bilancio? E anche un po’ di trasparenza?

Settembre 2017. Che il nuovo petrolio sia rappresentato dai dati non v’è dubbio. I dati si vendono, si scambiano, si approfondiscono, fanno crescere.
 
Il problema, per un giornalista, è che ce ne sono pochi, almeno quelli a disposizione dei media.
 
Prendiamo i dati di bilancio. Per averli bisogna acquistarli dal Cerved o da Mediobanca. Ma nell’epoca in cui viviamo sarebbe auspicabile che fossero messi a disposizione di chi li chiede: è una delle regole della trasparenza, magari in forma riassuntiva, ma a disposizione di tutti.
 
In redazione arrivano alcuni dati, più o meno leggibili, in genere disgiunti dal contesto attraverso i quali è difficile scrivere un articolo sensato. In genere, anche noi di RetailWatch ci arrendiamo e pubblichiamo il comunicato stampa. Addio trasparenza, addio professionalità.
 
L’unico bilancio che guardo con attenzione è quello di Conad. Perché è completo, ci si può ragionare sopra e fare approfondimenti. È l’unico a disposizione, e mi dispiace dirlo, ma è proprio l’unico.
 
Stiamo, allora, al bilancio di Conad.
 
. Ogni cooperativa ha il suo profilo con i dati di bilancio, di mercato e della rete di vendita, le quote di mercato per canale e la superficie di vendita. Inoltre esiste un quadro riassuntivo. I dati sono facilmente scomponibili e riaggregarli è agevole.
. Seguono altri capitoli sul posizionamento, la politica commerciale, il territorio e altre considerazioni sul sistema della cooperativa fra dettaglianti.
 
. Nello scenario generale si parla dell’industria e dei fornitori. Ma anche del mercato del largo consumo e dei mercati dove Conad è presente.
 
. A pag. 17 ecco una tabella interessante: le vendite per mq divise per canale.
 

 
Nella tabella qui sotto il dato nazionale aggregato, non per tipologia di vendita.
 

 
Nella tabella qui sotto ecco le quote di mercato per area tipologia.
 

 
Capitolo MDD, la marca del distributore. Ecco l’incidenza per cooperativa.
 

 
Con questi dati è più facile spiegare Conad e i suoi numeri, non è vero?
 
La domanda finale è: si potrebbero avere i dati di bilancio, i dati economici e di mercato di ogni retailer? Si potrebbe, ma non ci sono, bisogna acquistarli da Nielsen o IRi, che, giustamente, li vendono. Ma a noi piacerebbe ricevere un prospetto come questo di Conad per:
. non commettere errori,
. entrare nel merito,
. poter fare approfondimenti,
. fare il nostro mestiere.
 
È così difficile?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.