Siete a caccia di nuovi servizi? Guardate l’esperienza di Coinstar e pensate cliente.

Data:

Settembre 2019. La mission di Coinstar è lapidaria: “Diamo ai clienti la possibilità di trasformare ciò che hanno in quel che desiderano”. Interessante, non è vero. Siccome non ci fidiamo delle mission e dei pay off di comunicazione, siamo andati a vedere come lavora la macchina dei desideri Coinstar.

Abbiamo scelto Iper (Finiper) Portello per capire. La macchina è là, dopo la barriera casse. Un signore, nemmeno troppo anziano, ha in mano una latta di caffè Illy e sta per mettere le sue monete da 1, 2, 5 centesimi, ci sono anche dei 50 centesimi nella cassetta di raccolta che entrerà nella pancia di Coinstar, le conteggerà e darà al cliente un voucher con l’importo che potrà essere trasformato in contante o in un buono di acquisto, a scelta del cliente (in Gran Bretagna le persone scelgono per il 70% il voucher). In pratica riemerge nelle famiglie un piccolo tesoretto.

Interessante, non è vero? Tutto il retail che conta negli Usa e in GB ha questa macchina che assomiglia un po’ ad un grande frigo per i suoi colori e il suo ingombro. Coinstar trattiene il 9,9% dell’importo transato.

Pensate alla quantità di monetine che abbiamo in casa (la Banca d’Italia calcola ce ne siano 25-30 euro per famiglia), inutilizzate. Non si può pagare con 1 e 2 centesimi, è chiaro. Le si lascia nel barattolo della marmellata o nella latta del caffè Illy in attesa non si sa di cosa.

La comunicazione di questo servizio è impressionante e vive con il passaparola, in parte con i social. Chi la usa la consiglia a parenti ed amici, ed il gioco è fatto. Il target è assolutamente trasversale.  In un anno Coinstar ritira 67,6 mio di pezzi. Lo fa attraverso CoinService di Empoli (Fi).

Fino ad oggi hanno inserito alcune macchine Coinstar, non in tutta la rete:

. Unicomm-Selex,

. Carrefour,

. Bennet,

. Il Gigante,

. IperConad.

. Finiper li ha voluti per tutta la rete di ipermercati.

Coinstar fa un contratto con il retailer con un fee di benvenuto e una % stabilita sui ricavi. La manutenzione delle macchine è a cura di Coinstar, come il controllo da remoto 3G.

Coinstar dice che il suo servizio:

. aumenta l’immagine di convenienza del negozio,

. acquisisce nuovi clienti,

. aumenta il valore dello scontrino medio,

. riduce le emissioni di CO2 e quindi a suo modo dà un contributo alla sostenibilità.

Se doveste prenderlo, sceglietelo verde anziché blu, è in linea con i trend dell’ambiente. Unico inconveniente è che le spalle sono neutre e non comunicano, ma volendo…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.