Simply porta in casa il supermercato. È innovazione nell’adv

Data:

Simply porta in casa il supermercato. È innovazione nell’adv

Novembre 2012. Simply è andata per la prima volta on air in tv con due spot che sono stati trasmessi sulle principali emittenti nazionali a partire dal 28 ottobre, grazie con la collaborazione con 1861united, l’agenzia guidata da Pino Rozzi e Roberto Battaglia. Gli spot, nel formato di 30 secondi, hanno un investimento di 5 milioni di euro.
La campagna istituzionale, mira a comunicare i valori fondamentali del brand come la semplicità, il calore, la vicinanza al consumatore e puntano a farlo in modo originale, distintivo e visivamente sorprendente, differenziandosi così da tutti gli altri concorrenti di settore.
A chi di noi non piacerebbe avere un posto dove sentirsi completamente a proprio agio e dove lasciare fuori ogni pensiero e preoccupazione? E se quel luogo fosse proprio quello dove ogni giorno andiamo a fare la spesa? Sono questi i punti cardine attorno ai quali girano i due nuovi spot, che raccontano rispettivamente le storie di una famiglia e di una giovane coppia, alle prese con gesti e situazioni quotidiani.

Il supermercato in casa
Le case dei protagonisti che vediamo però hanno qualcosa di strano, perché subito si notano al loro interno elementi tipici di un supermercato come casse, altoparlanti e scaffali, che si mischiano a quelli domestici in un divertente e memorabile contrasto. Presto scopriamo che le case che vediamo non sono tanto luoghi fisici, quanto piuttosto visualizzazioni di sensazioni, atmosfere e di quei valori distintivi che fanno di Simply un luogo speciale e che, con il claim di chiusura, portano a dire che “Con Simply ti senti a casa”. Il tono di voce è chiaro, diretto e anzitutto semplice, perché Simply vuole parlare a tutti e perché la semplicità è la parola chiave dell’identità del marchio, tanto da essere entrata a far parte del nuovo payoff che accompagna il brand: “Semplice la vita”.
È una campagna semplicemente innovativa e si allontana dal paradigma solitario del prezzo ( e quindi dal discount) che aveva contraddistinto fino a questi mesi Simply che sembrava più orientato alla convenienza tout court e alla massificazione dell’offerta. Una sterzata non indifferente già iniziata con il lancio del nuovo flagship di Milano-Corsica (http://www.retailwatch.it/Retail/Scenari/Agosto-2012/Simply,-un-flagship-per-l’hi-low,-per-il-servizio-.aspx).

Che sia la premessa per lanciare il supermercato virtuale proprio partendo dall’adv? Vedremo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.