State vendendo il Gomasio? E l’Azuki? No? Peccato

Data:

State vendendo il Gomasio? E l’Azuki? No? Peccato

Dicembre 2016. Devo confessare di essere un mediocre cuoco e quindi poco aperto alle novità e ai prodotti che non provengono dal territorio che conosco. Ma come giornalista sono sobbalzato sulla sedia di fronte a questi dati:
 
. Zenzero: +670% in 6 anni
. Curcuma: +370%
. The matcha: +468%
. Daikon: +444%
. Kefir: +358% in 6 anni
 
E’ vero che alcune di queste materie prime partivano da dati molto bassi, ma gli incrementi registrati dai motori di ricerca di internet sono davvero impressionanti. Certo dopo L’Expo dello scorso anno a Milano l’interesse per il cibo è aumentato ancor di più degli scorsi anni: giornali specializzati, trasmissioni televisive dedicati, siti on line, passaparola e quant’altro hanno santificato queste e altre materie prime espresse nella video grafica.
 
Una domanda: ma dove si comprano? Se dimentichiamo per un attimo le grandi metropoli dove i canali di vendita sono articolati, è difficile davvero vederle nei negozi di ortofrutta delle città di provincia, anzi proprio non si vedono. Negli stessi negozi biologici il Gomasio non sanno cosa sia e se chiedi dell’Azuki ti guardano come se chiedessi cose strane.
 
Eppure questa statistica deve far riflettere sulla distanza che esiste fra i desideri e i prodotti in vendita: è una distanza enorme che, soprattutto nei mercati di massa, come il largo consumo, i prodotti che muovono poche migliaia di acquirenti, anche se particolarmente affezionati, non interessano il management che decide gli assortimenti.
 
È un segnale di distanza che in epoca di personalizzazione e di nicchie andrebbe colmato.
 
Fonte: Rapporto Coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.