Storia di un’insegna: dallo schermo alla strada

Data:


Storia di un’insegna: dallo schermo alla strada

Settembre 2013. Chi ha visto, e amato, il film Forrest Gump, uscito nel 1994, non potrà non stupirsi, passando per Times Square di vedere un ristorante a insegna Bubba Gump Shrimp Company Restaurant&Market.

La Bubba Gump Shrimp Company nasce, nel film, da un’idea di Benjamin Buford "Bubba" Blue e Forrest Gump durante la loro partecipazione alla guerra in Vietnam. Purtroppo Bubba muore in guerra, lasciando Forrest unico socio di questa loro ipotetica società. In seguito Forrest diventa un campione di ping pong e, dopo un tour che gli permette di guadagnare circa $25,000, fonda finalmente, con il Tenente Dan Taylor, la società e acquista una barca per la pesca dei gamberi.

Nel 1995, Viacom Consumer Products, la divisione proprietaria dei diritti del film di Viacom (a sua volta collegata alla Paramount Pictures, distributrice del film), ebbe l’idea di creare una catena di ristoranti destinata a un target familiare, utilizzando il brand Bubba Gump introdotto dal film Forrest Gump.

Insegna: Bubba Gump Shrimp Company Restaurant&Market.
Prima apertura: 1996 a Monterey, California, nella famosa (almeno per i cultori di Steinbeck) Cannery Row.
Numero pdv attuali: 40 ristoranti Bubba Gump risultano essere operativi in tutto il mondo. La maggior parte di queste location è negli Stati Uniti, altre sono in Giappone, Messico, Malesia, Indonesia, Hong Kong e nelle Filippine.

Vetrina fotografate a New York, 1501 Broadway, nel cuore di Times Square.

Categoria: ristorante. Il menu consiste principalmente in pietanze a base di gamberetti, ma anche di altri frutti di mare, così come prodotti del sud degli Stati Uniti, per il fatto che Forrest proveniva dall’Alabama.

Sito web (vende anche t-shirt con frasi tratte dal film): http://www.bubbagump.com

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.