Trenord, la puntualità non è di casa

Data:

Trenord-1.JPG

Trenord, la puntualità non è di casa

Visita effettuata mercoledì 28 settembre, lunedì 17 ottobre 2011.      
Vi capita mai di prendere il passante ferroviario a Milano? A me si, mediamente un paio di volte al mese. L’ultima volta è stato il 17 ottobre 2011 ore 8.40 ca partenza Milano p.ta Vittoria. Passando i tornelli e vidimato il biglietto lancio uno sguardo al tabellone elettronico per avere conferma del treno urbano che devo prendere per andare a prendere una linea metropolitana (la rossa a p.ta Venezia):
Novara                8.38 in partenza
Mariano C.se       8.45
Bovisa                 8.45         
Varese                 8.53

Dunque anche se corro il Novara non riesco a prenderlo, aspetterò il Mariano C.se o quello per Bovisa.
Scendo le scale, fortunatamente la banchina è la stessa per entrambi i binari adibiti a fermata dei treni diretti per il centro di Milano, diversamente da molte altre stazioni passanti lombarde. Come altri passeggeri aspetto guardando di tanto in tanto i tabelloni, ma al sopraggiungere delle fatidiche 8.44 la voce metallica femminile degli annunci ferroviari comunica che il treno numero… delle 8.45 per Bovisa è soppresso! Evvai!! mi dico, ricomincia la solita tiretera come il 28 settembre (nel pomeriggio ore 13.30, 1 treno soppresso e due in ritardo di 5 minuti, io andavo a Rho).
I binari si riempiono di studenti che brontolano e passeggeri che aspettano il prossimo treno. Sui tabelloni compaiono “Mariano C.se delle 8.45 ritardo 10 minuti” “Varese delle 8.53 ritardo 2 minuti”.
Rimango basita, ma ormai gli orari dei treni del passante ferroviario sono un terno all’otto. Che fare? Aspettare… Aspettando mi cade lo sguardo su di un manifesto pubblicitario:
“NASCE TRENORD PER LA LOMBARDIA CHE SI MUOVE, una società unica in italia esclusivamente dedicata al trasporto ferroviario regionale. Un nome in cui si fondono la storia e la competenza di due leader. Trenitalia e Le Nord (FNM). Una missione chiara: dare risposte nuove ed efficaci alla domanda della mobilità pubblica dei cittadini lombardi”….
Nel frattempo il ritardo del Mariano c.se varia da 10 a 12, poi a 8 poi di nuovo a 10, sembrano le estrazioni del lotto.
Arriva finalmente il treno per Varese con 2 minuti di ritardo e lascio gli studenti ad aspettare il fantomatico Mariano c.se (purtroppo il Varese non porta in Bovisa). Il treno è di quelli vecchi a vetture pullmann, i sedili rimodernati con una tappezzeria pessima, color bluette, il solito odore stantio nell’aria, i finestrini con apertura a manovella non sono tutti apribili, poca pulizia, freddo, il bagno del mio vagone sembra pulito, ma l’odore che ne esce non è certo piacevole.
Nel pomeriggio dello stesso giorno scopro dal sito internet che Trenord è nata il 3 maggio 2011, ma vedo che 4/5 mesi di attività non sono serviti per migliorare le rinomate e pessime condizioni del trasporto regionale lombardo, per lo meno il personale è giovane e gentile. Forse la qualità offerta dei treni speciali è meglio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.