U2-Unes chiede lo stabilimento di produzione

Data:

U2-Unes chiede lo stabilimento di produzione

Dicembre 2014. Oggi, giovedi 18 dicembre ecco sul Sole24Ore una pagina di come si fa marketing e comunicazione.
 
Com’è noto le nuove indicazioni del pack e dell’etichetta di prodotto che l’Italia ha recepito dalla Ue hanno dimenticato volutamente di imporre l’indicazione dello stabilimento di produzione.
 
Sono state raccolte firme (etichettiamoci.it, ioleggoletichetta.it), scritti articoli di giornali, migliaia di tweet ma ancora nulla.
 
Un po’ perché le associazioni imprenditoriali e di categoria non se la sentono di intervenire se anche solo un associato dice di non essere d’accordo, un po’ per pigrizia, un po’ per ignoranza, un po’ perché “a da passà a nuttata”, un po’ perché….
 
Mario Gasbarrino, ad di U2-Unes, da circa due anni ha inserito sul lineare dello scaffale uno steacker che indica il paese (l’Italia) o il continente (l’Europa), dove viene indicato il luogo di produzione. Certo: è una strategia di marketing ma anche un system di trasparenza dovuta al cliente.
 
In questi giorni ha insistito con Vito Gulli, Ad di Generale Conserve, sull’indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta. Alcuni retailer hanno sottoscritto la petizione e faranno mettere la dicitura sui pack dei prodotti a marchio. Altri mancano, come le associazioni imprenditoriali e di categoria. E fanno male perché perdono l’opportunità di creare un fronte comune contro l’ignoranza e la prepotenza di alcune lobby che lavorano preventivamente. Anzi: volutamente ignorano il problema, come se fosse volontà di singoli e non una logica di servizio e di trasparenza. Altro che consumatore al centro.
 
Ecco la pagine sul Sole24Ore uscita oggi, pagata da U2-Unes.
 
Questa mette il consumatore al centro. E ribadisce la strategia di marketing di U2 e la sua voglia di comunicare controcorrente.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.