Un interessante esperimento di biometria in Esselunga del PoliMi

Data:


Un interessante esperimento di biometria in Esselunga del PoliMi

Dicembre 2017. Il Polimi, nell’ambito dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail ha presentato il mese scorso un primo esperimento in ambiente naturale di eye-tracking svolto in Esselunga. Il test voleva comprendere le modalità di interazione con il supermercato da parte degli individui, tramite la rilevazione del percorso visivi dell’utenza durante l’esplorazione del pdv e l’osservazione del comportamento.
 
Ecco alcuni risultati.
 
La presenza di una popolazione con scarsa conoscenza del pdv ha permesso uno sguardo sui processi di conoscenza del pdv da parte di nuovi clienti, più che sui prodotti, sull’osservazione schematica degli scaffali per cogliere elementi famigliari.
 
I cartelli con le indicazioni delle corsie sono fondamentali e rappresentano il principale punto di attenzione nell’esplorazione del pdv.
 
Il tempo di osservazione è risultato pari, se non doppio, di quello destinato alla scelta dei prodotti.
 
Il secondo risultato del monitoraggio ha riguardato la strategia di interazione con scaffali e prodotti. Clienti diversi tendono a dare significati e valori diversi alle informazioni associate al prodotto (sulle confezioni, sui prodotti, nella comunicazione del punto di vendita). Il retro delle confezioni è un primo punto di attenzione che antepone la valutazione del prodotto alla valutazione del brand o del prezzo. La veicolazione di informazioni a valore aggiunto appare cruciale, grazie anche a totem interattivi e touch. Oppure con la realtà aumentata dell’etichetta stessa. Oppure ancora con la segnalazione di prodotti cross selling.
 

 
Riguardo le promozioni il test ha evidenziato come il consumatore abbia la tendenza a ridurre il tempo della scelta facendosi direzionare dalle indicazioni segnaletiche invece che dalla valutazione del dato oggettivo di prezzo, anche se il prodotto è su scaffali poco visibili. Ovviamente questo varia a seconda dei vari grappoli di consumatori e dal loro back ground socio-demografico e di attenzione.
 
Il consumatore è multicanale, on e off store, fisico e virtuale: i modelli di interazione con il prodotto, con il negozio, con le informazioni, con le promozioni, con il prezzo, cambiano radicalmente a seconda di dove si trovi e con cosa stia interagendo.
 
L’esperimento di biometria è stato condotto con strumenti di Intelligenza Artificiale di Pheel.
 
Fonte: PoliMi, Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.