UniCoopFi: a Lucca con la Toscana sul lineare

Data:

UniCoopFi: a Lucca con la Toscana sul lineare

Aprile 2016. UniCoopFi ha aperto un nuovo punto di vendita in un territorio dove la concorrenza e le quote di mkt sono fra le più alte in Italia, Lucca.
 
La location
Via di Tiglio 1275 è la strada che partendo da Pta Elisa raggiunge Pontedera. La strada all’inizio è ricca di commerci e di piccole industrie. Addirittura è interrotta da due passaggi a livello. In precedenza l’immobile era occupata da un esercizio di bricolage.
 
Il supermercato
La comodità di spesa è garantita da un’area parcheggio con 270 posti auto e 30 posti moto, con la possibilità di parcheggiare gratuitamente per la prima ora e mezzo di sosta e di usufruire dei circa 50 posti auto a uso pubblico del tutto gratuiti. La superficie di vendita è di 2.000 mq.
 
L’ingresso da sulla cultura e sulla visione della cooperativa di cultura.
Il supermercato è caratterizzato da una forte presenza di imprese del territorio sono 58 le azienda della provincia di Lucca presenti all’interno del supermercato. Cinquantotto imprese locali con cui Unicoop Firenze fa un fatturato all’acquisto di 41 milioni di euro. Quindi filiera corta, la danza dei sapori comincia con la forneria e il Banco del Gusto o dei dolci tipici locali. Dagli aromi ai colori della natura, con un passo ci si trova immersi nella varietà di un reparto ortofrutta che, al centro, proporrà un angolo con i prodotti di stagione dei fornitori locali e uno spazio dedicato a piante e fiori. Il banco ha un impatto visivo massimo.
La pescheria è classica, con il massimo dell’assortimento, il pescato dell’arcipelago toscano e una discreta varietà di prodotti pronto cuoci, da trasferire direttamente dal banco alla padella.
In questo senso non da meno è il reparto carni che, in linea con le attuali tendenze di consumo, propone un’ampia varietà di ricette già pronte e freschissime, perché preparate dagli addetti del reparto nel corso di tutta la giornata.
 
La gastronomia sperimenta un nuovo formato di isola di vendita divisa in mondi merceologici: salumi, formaggi, take away, banco assistito con rosticceria e un ampio assortimento di prodotti di zona, scelti apposta per la clientela del bacino circostante. Da sottolineare l’impianto di comunicazione con in evidenza alcuni prodotti e produttori, il banco frigo salumi e latticini propone novità anche sul fronte dei prodotti vegani, dei vegetariani e senza.
L’assortimento include anche prodotti biologici, più volte richiamati, dell’area benessere, di parafarmacia e dedicati al bambino e al neonato, in risposta alle prime necessità del reparto maternità nelle vicinanze.
Due le postazioni di prodotti sfusi: i prodotti di igiene per la casa, seguiti dal cibo per cani e gatti, dai cereali sfusi e dal caffè, disponibili in dispenser fai da te che riducono l’impatto ambientale.
 
Le avancasse senza prodotti
Da questo punto di vendita di Lucca parte un nuovo esperimento di UniCoopFi: le casse non ospitano più dolciumi ma snack. È una scelta coraggiosa, in linea con quella già fatta da U2-Unes e da alcuni Tesco e Waitrose.
 
Punti di forza
Bacino di utenza, Parcheggio, Layout chiaro, Ampiezza corridoi soprattutto nei freschi, Enfasi sul territorio, Avancasse senza dolciumi e altro.
 
Punti di debolezza
Il pdv necessiterà di un appoggio promozionale rilevante, Banco gastronomia con troppo self service, Reparto vini con fascia media debole.
 
La sostenibilità di UniCoopFi, via di Tiglio, Lucca
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     4
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     2
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     2
Trasparenza     3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.