Uniqlo: comunication corporate e di prodotto per…

Data:


Uniqlo: comunication corporate e di prodotto per…

Settembre 2013. L’analisi della comunicazione corporate e di prodotto di Uniqlo è stata svolta nel flagship di New York V° Avenue.

La comunicazione corporate ha un ruolo determinante sull’azione commerciale dell’insegna giapponese, sia quando parla della filosofia di fondo sia quando parla dei valori orientali ai quali l’insegna stessa fa riferimento.

Prendiamo per esempio questo semplice segnaposto: l’indicazione “from Japan” non è casuale, tutt’altro, ripetetelo per altre decine e decine di posizioni e scoprirete non solo che Uniqlo è giapponese, ma che il made in Japan ha una sua ragion d’essere e soprattutto ha un valore strategico.

Come la comunicazione di Al Rism. Spiega tutti i benefit, e francamente non sono pochi, li declina per categoria merceologia e per funzione d’uso, ma soprattutto sottolinea che è Made in Japan.

È soprattutto nei corner, come in questo caso che si coglie la supremazia dell’insegna, quando parla di funzionalità e universalità, ma anche di futuro dell’abbigliamento, un futuro semplice, facile da portare e quindi da acquistare.

La superiorità tecnologica è evidente: guardate la comunicazione di questo prodotto e la promessa sottostante, bloccare il 90% dei raggi ultravioletti dannosi prodotti dal sole. In un periodo di forte trasformazione (in negativo) della meteorologia il claim ha un suo appeal e traghetta il prodotto verso l’area del benessere, spiegando senza enfasi il benefit stesso e traendo da un fatto negativo, i raggi UVF, un punto di forza e un posizionamento che fa distinguere Uniqlo dai suoi competitor.

Tornando alla tecnologia AiRism guardate voi stessi come è declinato il line up per funzione d’uso: semplice, efficace e esauriente, l’insieme delle fotografie non necessita di altro se non di sostanziare il prodotto e la sua capacità adattiva.

Sempre sulla stessa tecnologia, guardate la spiegazione tecnica come è eseguita, quasi a prova di bambino, anzi, forse è proprio pensando a un bambino che è stata costruita in modo semplice e diretto, senza sbavature e complicazioni varie. Il claim sotto stante recita: “Leggero, fresco, confrotevole. Una nuova esperienza di marca”, ovviamente una store brand.

Sono solo alcuni esempi di particolari che a una visita frettolosa scompaiono, ma che raccontano di una complessità evidente: un retailer che si fa produttore e certifica tutta la filiera costruita, comunicandola con semplicità e efficacia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.