Uva-Brooklyn/NY: vino e visual a gradoni

Data:


Uva-Brooklyn/NY: vino e visual a gradoni

Settembre 2014. Il vino nei supermercati e ipermercati è un importante reparto di traffico. L’assortimento in genere è ampio e relativamente profondo. Si intendono servire più target con più servizi. Da sempre è controverso il display e la comunicazione. Una sola insegna, Esselunga, divide l’enoteca del suerstore per offerta, con tre offerte distinte e tre rapporti valore prezzo differenti. Una sola insegna U2 (Unes-Finiper) divide l’assortimento per tre o quattro fasce prezzo, con una comunicazione chiara.
 
La presentazione, tranne in Esselunga e in qualche supermercato isolato (Unicoop Novili-Fi), vuole le bottiglie in piedi, co grave nocumento per le bottiglie di valore.
 
La case history che RetailWatch vuole discutere è stata osservata a Brooklyn-NY. L’insegna si chiama Uva.
 
Layout
L’esposizione occupa sia il perimetro sia la parte interna con isole non proprio promozionali, ma divise per paese di provenienza, ovviamente la parte del leone la fanno gli Usa.
 

 
Le attrezzature
Scompaiono, fanno vedere il vino, sono in legno. Le attrezzature formano dei gradoni, aggettanti verso il cliente, che permettono di fare una serie di esposizioni privilegiate mettendo in evidenza le bottiglie con più alto margine.
 
Un ruolo importante è giocato dalle informazioni, sia a scaffale, sia nel catalogo su lavagna nera all’ingresso. C’è anche un banco di degustazione.
 
L’atmosfera è da negozio specializzato con assortimento non molto esteso ma profondo.
 
Punti di forza
Location centrale, Attrezzature differenziate, Bottiglie stese
 
Punti di debolezza
Ergonomia
 
La sostenibilità di Uva, Brooklyn, New York
Impatto ambientale    2
Solidarietà    4
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    3
Artigianalità    3


 

1 commento

  1. Credo si tratti di un esposizione bellissima. Mi piacerebbe capire quale potrebbe essere l’investimento per un attrezzatura del genere, in ogni caso voto 10 all’idea

Rispondi a raffaele Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.