Venchi presenta a Fico il flasghip della multisensorialità. Con Carlo Ratti

Data:


Venchi presenta a Fico il flasghip della multisensorialità. Con Carlo Ratti

Novembre 2017. Il cioccolato Venchi a FICO Bologna, si racconta con un progetto multisensoriale nel mondo del cioccolato.
 
Il progetto di Venchi è stato realizzato da CarloRatti&Associati.
 
Una parete di 34.000 praline Venchi ha ricostruito il logo nel flagship di FICO Eataly World.  I bambini saranno incoraggiati a mangiarle e ovviamente poi il personale ricostruità la parete, davvero impressionante.
 
Se volete lasciarvi contagiare nel racconto da Silviano Venchi, sarà lieto di farvi capire come abbinare tradiziona e tech.
 
All’interno del flagship si svolgono veri e propri percorsi multisensoriali dedicati al cioccolato, tra cui la stanza degli assaggi dotata di riconoscimento facciale che rileva le sensazioni che nascono mentre si gustano i diversi  tipi di cioccolatini Venchi. L’abbiamo provato e al di là del gioco, Venchi entro breve avrà a disposizione una vera e propria banca dati delle reazioni dei consumatori all’assaggio e al gusto dei suoi cioccolati.
 
Il flagship di Venchi è organizzato in  quattro momenti:

  • Tradizione: il percorso dei visitatori inizia da uno spazio Heritage nel quale i visitatori si preparano all’esperienza del cioccolato Venchi, interagendo con una serie di “totem” e schermi dinamici che daranno importanza al territorio, ai valori e alla vision e al posizionamento dell’azienda;
  • Allegria: la parete di entrata, seguendo i principi dello storytelling, segna il passaggio verso la profilazione del piacere. Venchi fa leva sull’Allegria, quella creatività tipica dello stile Italiano che la caratterizza da sempre: la parete è composta da più di 30.000 praline di ogni varietà, creando l’effetto di un’immagine composta da pixel che si estende su una superficie lunga tre metri e alta sei. Ogni cioccolatino potrà essere scelto dai visitatori, rendendo così il logo del brand commestibile.
  • Emozioni: un percorso che permette a ogni visitatore di scoprire sé stesso e le proprie emozioni tramite una profilazione hi-tech del piacere: conoscere sé stessi attraverso la degustazione del cioccolato;
Laboratorio “Bean to Bar”: i visitatori possono concludere la loro esperienza in un laboratorio in cui poter vivere in prima persona come nascono i prodotti Venchi; possono toccare con mano la il processo che trasforma le fave di cacao in cioccolato, e, con l’aiuto dei dati di profilazione del piacere raccolti durante l’esperienza delle Emozioni, compiuta nell’area assaggio, hanno la possibilità di creare una tavoletta di cioccolato personalizzata secondo le proprie personali preferenze.
 
Ecco quindi il sistema di marketing sul quale è cosruito il flagship di Venchi:
 
. Brand
. Esperienzialità
. Multisensorialità,
. Tecnologia,
. Informazioni,
. Story doing,
. Prodotto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.