Verdure del mio orto: distanti ma a portata

Data:


Verdure del mio orto: distanti ma a portata

Aprile 2013. Negli ultimi tempi la componente bio ha raccolto in sé una molteplicità di significati e valori, quali la qualità, il ritorno alla tradizione, il rispetto dell’ambiente, la freschezza, l’originalità e la prossimità, assumendo nell’alimentare un ruolo da protagonista.
Il consumatore, consapevole e attento, ne trova rappresentata l’offerta in catene di supermercati specializzate, concept store, punti di ristoro in franchising e nei siti web per la vendita online.

La community Le verdure del mio orto, attiva dal 2009, è un progetto di coltivazione orticola che coinvolge una rete di aziende agricole e operatori locali attraverso cui serve a domicilio le zone del Piemonte, della Lombardia, dell’Emilia Romagna, del Veneto e Lazio.
Il cliente si registra e si abbona per un anno ai servizi della community, con la libertà di sospendere l’iscrizione in qualunque momento. Può scegliere tra lo shopping online diretto e l’adozione a distanza di un appezzamento terriero su misura.
Nel caso della vendita diretta, l’offerta include ceste di verdure di stagione o miste di frutta e verdura, che vengono spedite entro venti ore dalla raccolta più o meno frequentemente a seconda del periodo dell’anno e quindi di coltivazione. I prezzi sono di 16, 22, 28 e 32 euro a seconda del peso (da 4 a 2,6 euro / kg) e includono le spese di spedizione.
Nel secondo caso il cliente sceglie la dimensione del proprio appezzamento e decide se gestirlo (economicamente) in autonomia o insieme ad altre persone, come gruppo condominiale o grande famiglia. La grandezza dell’orto va da un minimo di 30 a un massimo di 120 mq a cui corrispondono i diversi livelli di peso / prezzo delle ceste; la risaia “su misura” invece va da 25 a  100 mq (50 – 180 euro all’anno) e si distingue per tipologia di riso e lavorazione del chicco. Durante il processo di personalizzazione dell’appezzamento, ben dettagliato e articolato, viene suggerito di aggiungere per qualche euro l’aiuola di erbe aromatiche e peperoncini. Più importante invece il contributo richiesto per aggiungere gli accessori: 49 euro per l’album fotografico che testimonia la lavorazione dell’orto da parte degli agricoltori o 19 euro per apporre sul proprio pezzo una palina di legno con il nome.
Ogni sabato, previo avviso, è possibile organizzare un sopralluogo.

PUNTI DI FORZA: freschezza e stagionalità del prodotto ogni settimana; condivisione con altri utenti; ottimizzazione degli acquisti;  compartecipazione alla produzione della propria cesta
PUNTI DI DEBOLEZZA: costo unitario superiore; mancata verifica del prodotto prima dell’acquisto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.