Vinitaly-Gramatica: la crisi del vino nasce dalle info

Data:


Vinitaly-Gramatica: la crisi del vino nasce dalle info

Aprile 2013. Arriva in distribuzione moderna la ventata di crisi che sta interessando l’Italia negli ultimi anni e frena le vendite di vino in GDO (-3,6% il dato a volume riguardante il vino confezionato). Sono le conclusioni del convegno organizzato da Federdistribuzione al Vinitaly 2013.

Il dato è comunque coerentemente con l’andamento, nel nostro paese, del consumo pro capite in frenata da anni. Quello che deve far riflettere, non è il segno meno, quanto la sua portata, dice Giancarlo Gramatica, Client service director di SynphonyIri Group.
Il 2012 è stato l’anno dei prezzi e ancora più lo sarà il 2013.
Prezzi crescenti volumi calanti, non è una massima ma una regola di mercato che vale sempre e ancora di più in un periodo di “difficoltà” economiche.
E’ la prima volta che la bottiglia da 75cl  ha un segno negativo a volume, la frenata è stata importante  come importanti sono stati gli aumenti che hanno interessato i principali attori del mercato.
Interessante segnalare che l’aumento del prezzo sicuramente più “corposo” che ha interessato il Brik, ha portato a un dato a volume migliore.
Quest’anno un discorso a parte bisogna fare per le fasce di prezzo, perché è vero che l’inflazione ha riguardato tutti i vini ma ha avuto un peso maggiore in termini % su quelli di fascia bassa.
Non si può non considerare che molti brand hanno scavallato la fascia dei due euro che tende quindi a diminuire peso. Nella valutazione dell’andamento delle fasce tale aspetto è fondamentale per evitare di dare erronee interpretazioni.
Sui vini emergenti troviamo una conferma (Pignoletto) e due novità (Pecorino e Grillo), in tutti e tre i casi parliamo di Vini Bianchi, che forse meglio rispondono in questa fase storica a catturare novelli consumatori.
Chiudo con la seguente riflessione, legata al non  trascurabile  progressivo invecchiamento della popolazione;  con l’avanzare dell’età i consumi cambiano e se non si scommette sulle nuove generazioni, chi prenderà il posto di chi oggi beve e domani lo farà di meno? Bisogna quindi Investire sul prodotto/alimento Vino, investire in comunicazione, investire in nuove occasioni di consumo (senza abbandonare la tradizione).

“I volumi di vendita del vino nel 2012 nella GD sono diminuiti –spiega a RetailWatch Giancarlo Gramatica, Cliente service director di SynphonyIri Group- per la crisi che sta investendo l’intero largo consumo. L’aumento delle materie prime avvenuto anche nel vino è ormai un dato di fatto e spiega gran parte del rallentamento dei consumi.
Per far fronte a questo calo le insegne della GD dovrebbero comunicare in modo diverso il reparto e le sottocategorie che sembrano “spettinate”. E poi dovrebbero facilitare la scelta del consumatore, che, troppe volte, appare invece complicata. Il consumatore medio, infatti, non è un profondo conoscitore della categoria del vino ed è per questo che andrebbero impostate azioni di marketing precise.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.