Waitrose apre a Londra la sua scuola di cucina

Data:

Waitrose apre a Londra la sua scuola di cucina

Luglio 2011. Waitrose ha aperto nel suo supermercato quartierale ha inaugurato una scuola di cucina : un migliaio di metri quadri in rivolta ai clienti più appassionati e frequentatori del negozio ma anche banconieri di salumi, formaggi e macelleria della sue rete di vendita: entrambi possono seguire lezioni tematiche. Accanto alla sala studio, un bar, una cucina e un mini teatro in cui vengono organizzati eventi specializzati sia per il cliente finale sia per gli addetti della sua rete. Ricordatevi sempre l’esperimento di Albert Heijn in Olanda negli anni ’90: grande entusiasmo ma pochi risultati. Comunque un simile progetto ha un senso nel lungo periodo perché se il consumatore non viene educato allo sviluppo della cucina che senso ha segmentare verso l’alto l’assortimento e avere parte dell’assortimento ancora dedicato a materie prime e prodotti da elaborare? Da seguire con cura e con attenzione.

Punti di forza: sulla rete ha delle ricadute notevoli sulla formazione e la gratificazione degli addetti: anziché affiancare i colleghi in spazi angusti nei negozi con gli addetti già oberati di lavoro qui a Londra-Finchley possono trovare una vera e propria scuola dedicata. Notevole la ricaduta di immagine sul cliente finale

Punti di debolezza: investimento elevato da ricoprire nei costi tramite un elevato numero di eventi (redditizi)

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.