Zara introduce l’RFID per aumentare l’efficienza

Data:

Zara introduce l'RFID per aumentare l'efficienza

Ottobre 2014. Zara ha completato quest'anno la sperimentazione dell'Rfid nella propria filiera produzione-cedi-negozio-scaffale. Per farlo ha risolto il problema che già nel 2012 aveva bloccato nell'implementazione dell'Rfid in J.C.Penney, ossia le interferenze dei segnali radio con i sistemi di allarme. Penney ha rinunciato, almeno per il momento, a questo progetto.

L'esperienza di Zara
La capogruppo di Zara, Inditex, invece, ha proseguito lo studio dell'implementazione, iniziato addirittura nel 2007 e ha risolto i problemi che derivano soprattutto dall'introduzione dell'Rfid nel punto di vendita. In questo modo Zara è pronta a migliorare il monitoraggio degli stock e del replenish, diminuendo il tempo necessario alle operation e aumentando in questo modo l'efficienza. Banalmente si può affermare che in questo modo Zara è in grado di vedere dove si trova esattamente ogni capo dotato di Rfid, fino a quando il capo da acquistare è portato dal cliente in cassa. L'etichetta dove è racchiuso il chip dell'Rfid (grande il doppio di una chip di un mobile) viene staccata dal personale del punto di vendita che la rimette poi in circolo, trattandola opportunamente (e quindi diminuisce il costo del singolo chip).
Alla fine del 2014 saranno circa 2.000 i pdv Zara che adotteranno i chip; entro il 2016, Inditex ha annunciato che sarà completato il roll out di tutta la rete. Inditex per completare il suo disegno ha acquistato 500 milioni di chip Rfid.

Gli altri retailer
Anche Decathlon sta studiando l'implementazione dell'Rfid. Lo stesso sta facendo Mark&Spencer.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.