Gigliotti: ecco come posizionare l’equo-solidale

Data:

Gigliotti: ecco come posizionare l’equo-solidale

Ottobre 2013. I prodotti equo solidali, pur non essendo presenti in tutte le categorie merceologiche, hanno avuto un’espansione e un successo di vendite negli scorsi anni. Il loro impegno sociale e ambientale sono stati alcuni dei fattori che hanno determinato il successo.

Mancava a supporto una letteratura, anche economica, precisa e circostanziata, che trattasse queste valenze in elementi del conto economico, come se fossero prodotti di qualsiasi azienda privata.

Ecco perché interessante leggere questo lavoro redatto da Marina Gigliotti, ricercatore di Economia e gestione delle imprese presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Perugia: La distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali, Franco Angeli, 2013, 16 euro.

Parte da considerazioni di scenario generali (è una ricercatrice), per poi entrare nel merito: ricostruisce il concetto di filiera (una filiera delicata e complessa questa dell’equosolidale), per poi concentrarsi in due capitoli su quattro, sui problemi distributivi, i canali di vendita delle Botteghe del mondo e le sottocategorie della grande distribuzione. L’approccio è tutt’altro che consumeristico, è una vera ricerca economica, empirica fin che si vuole, come dimostra il quarto capitolo, quello dedicato alla grande distribuzione, appunto. Ed è quello che mancava alla letteratura economica di settore. Gigliotti mette a confronto quattro insegne della GD in diverse categorie alimentari e non food, in quattro regioni. Ne ricava le strategie di prezzo, i posizionamenti assunti, lo spazio lineare occupato.

E giunge a una conclusione: “Senza una politica di valorizzazione in termini espositivi e di prezzo, le referenze equosolidali, seppur presenti  in assortimento, rischiano di passare inosservate”.

Ecco il solito problema della GD e una rigida visione industriale: la comunicazione e la singola visibilità. Si può riparare? Chi chiediamo noi e la professoressa Gigliotti?

Nella tabella, un passaggio del libro e la ricostruzione dei posizionamenti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.