A Casa Modena si fa anche la pasta

Data:

A Casa Modena si fa anche la pasta

Giugno 2013. I Teneroni di Casa Modena nascono come secondi piatti a base di carne (cotto, pollo o vitello) legata ad altri ingredienti (carote, spinaci, parmigiano, ecc), che avvicinano i più piccoli a sapori “difficili”, quali formaggi e verdure. Come dice il claim, “accontentano le mamme e piacciono ai bambini”.
Da qualche mese, ai secondi piatti della linea Teneroni, Casa Modena affianca dei primi piatti, i Ripienotti, pasta fresca ripiena dalla forma particolare – ad ottovolante – in quattro versioni; due classiche (ricotta e spinaci; cotto e mozzarella) e due non affatto comuni (pollo e patate; carote, patate e piselli).
Obiettivo: puntare sui giovanissimi per arrivare a tutti i componenti della famiglia (vedi spot http://www.casamodena.it/index.php?option=com_content&view=article&id=60&Itemid=309 )

Con i Ripienotti, l’azienda fa una doppia azione di marketing:
–    estendendo la linea, si specializza come brand attento alle esigenze di mamma e piccini (come fa Barilla con la linea “piccolini” per intenderci);
–    lanciando un prodotto lontano dal suo core business, entra in un mercato sconosciuto, andando a sfidare nuovi competitor (Buitoni, Rana, Fini ecc).

L’operazione può sembrare audace, poichè Casa Modena storicamente non ha nulla a che vedere con la pasta; tuttavia l’azienda ha saputo cogliere e sfruttare i trend della categoria.
Il mercato della pasta fresca, che ammonta a circa 800mio € (2012, Pastaria), è in crescita, a differenza di quello della secca, nonostante il prezzo decisamente più alto.
I principali fattori che spingono il comparto sono i plus rispetto alla pasta di semola (contenuto di servizio e di piacere), l’innovazione e la diversificazione di prodotto. La comunicazione è un fattore chiave di successo mentre il prezzo non sembra essere una leva decisiva nelle scelte del consumatore (2011, SimphonyIRI Group).
I Ripienotti possiedono questi fattori:
–    sono servizio per le mamme e piacere per i piccoli;
–    sono innovativi e si differenziano, grazie a forma e ripieni non classici;
–    sono comunicati in maniera integrata (pack, sito, spot);
–    hanno un prezzo medio-alto (3,19€ circa), ma non è importante.

Punti di forza:
Teneroni di rafforza come linea per “ragazzini”.
Casa Modena entra in un nuovo mercato.
Differenziazione dai competitor basata sull’innovazione di forma, ripieno e target.

Punti di debolezza:
Il core business di Casa Modena non è la pasta ma i salumi.

Innovazione 5
Differenziazione 5
Comunicazione 5
Branding 5
Prezzo 5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.