Millefiori: far parlare il prodotto

Data:

Millefiori: far parlare il prodotto

Visita effettuata giovedì 18 aprile, ore 18 – Via Marghera, Milano

Millefiori è un’azienda italiana dedicata alla produzione di fragranze e profumatori per ambiente, proposti con accessori e diffusori di stile.

Vetrina: la piccola vetrina è essenziale: la disposizione dei profumatori da ambiente lascia abbastanza libera la superficie per visualizzare il locale interno. La comunicazione è focalizzata sulla collezione Milledy – profumatori da borsa -, la cui scritta cattura l’attenzione del passante, e sui profumatori da viaggio.
Voto 2

Layout: il layout è stretto e lungo, arredato in stile semplice ed elegante. Le piastrelle del pavimento sono grigie e gli scaffali, che corrono su tutta la lunghezza delle pareti, sono bianchi, ben illuminati per risaltare in modo efficace la merce esposta. Il locale è pulito e profumato.
Voto 3

Ergonomia: Nonostante la metratura limitata, il locale è agibile e fruibile anche nella zona in fondo.
Voto 4

Competenza personale: la commessa mi lascia ampia autonomia nel consultare la merce esposta (forse troppa). Le pongo alcune domande in merito e mostra gentilezza e competenza.
Voto 3

Popolazione: al momento della visita è presente una ragazza, che, dalle esigenze espresse alla commessa, fa capire di essere una cliente fedele.

Ordine della merce: la merce è esposta in modo ordinato e chiaro. Nella prima parte del locale sono esposte le categorie principali del brand, quindi i profumatori da ambiente nella forma spray, bastoncini, sacchetti e candele profumate. Seguono i profumi da borsa, valigia, e la collezione bambino che si contraddistingue per i colori e le fragranze delicate. Nella seconda parte del locale sono disposte le bomboniere, la linea Zona, più elegante, e Laundry, pensata per profumare la biancheria. I profumi da auto sono raccolti in un espositore autonomo. I prezzi sono scritti a mano su cartoncini neri, poco leggibili.
Voto 4

Comunicazione: la comunicazione è limitata a contrassegnare le categorie merceologiche. Protagonista del punto vendita è il prodotto.
Voto 3


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.