Il vending e il retail: I casi di Poste e Autogrill

Data:

Il vending e il retail: I casi di Poste e Autogrill

Marzo 2013. Il retail inserisce il vending per dare servizio e aumentare l’efficienza con costi contenuti. Potrebbe essere questa l’head line dei due casi, Poste e Autogrill, che RetailWatch vuole commentare.

Il vending è l’oggetto proibito da molto tempo. Conad tentò qualche anno fa a Bologna, proprio con il vending, la costruzione di una piccola superette. Simply nel flagship di v.le Corsica ha, lato strada, una vending machine ovviamente aperta 24/24.

Veniamo ai due casi citati sopra.

. Poste. Dall’inizio dell’anno ha inserito nei suoi negozi-uffici postali questa macchina per l’erogazione di bevande calde, fredde e snack. Il caso è eclatante perché gran parte degli uffici pubblici ne sono sguarniti, ma per chi deve fare la coda, sia in inverno, sia in estate, sono un toccasana e un servizio utile. Bisognerà vedere nel tempo, se soprattutto la parte del caffè, sarà manutenuta. Francamente non lo abbiamo assaggiato, ma in oltre 1 ora di permanenza in questo ufficio postale, Milano-Moscova, nessun utente si è avvalso di questo servizio. È questione di tempo, mentalità e cultura.

. Autogrill. Nel suo flagship store di Villoresi (Lainate, Mi), nello spazio delle toilette (riviste, corrette, ampliate e segmentate) sono attive ben 3 macchine vending di parafarmacia (gestite da Loyds). La prima, vicina all’ingresso Uomini è dedicata ai prodotti per i bambini (la stanza del fasciatoio è praticamente attaccata), la seconda è adiacente all’ingresso allo spazio Donne: l’offerta è di prodotti per le donne. La terza, di fronte all’ingresso dei bagni-docce per i trucker è riservata ai preservativi, la zona è riparata dagli altri target.

Sono due esempi rilevati nel retail che parlano da soli per la capacità di dare servizio, sfruttando l’efficienza e i costi bassi.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.