Beretta e i temporary box: dovrebbe scegliere a cosa servono

Data:

Beretta e i temporary box: dovrebbe scegliere a cosa servono

Ottobre 2012. Prima dell’estate Beretta ha affittato questo temporary box alla Stazione Termini di Roma.

In genere si fa questa operazione quando si lancia un nuovo prodotto o quando si decide di rilanciare il brand. A RetailWatch sembra che non sia successo né l’una né l’altra occasione ma un po’ di tutto.

Infatti si ritrovano tentativi di impostare una campagna di branding e, contemporaneamente di lanciare nuovi prodotti per quella regione come la pasta a suo marchio, il tutto con accompagnamento di bevande di marca.

È un tentativo che, oltretutto, sembra di capire mira anche a raccogliere fatturato per pagare le spese di affitto che non sono proprio regalate.

Un grande brand dovrebbe scegliere con cura la propria strategia, soprattutto l’implementazione e decidere se l’occupazione di un simile spazio serve per il lancio di un prodotto o il sottolineare una politica qualsiasi di branding, men che meno mettendosi a vendere senza nemmeno uno spazio mercantile adeguato.

È un’occasione persa, a nostro giudizio, per giunta con un investimento da ripianare.

Punti di forza
Location, Branding

Punti di debolezza
Offerta mista, Allestimento interno un po’ spoglio, Da alcune angolature sembra un chiosco di vendita qualsiasi, Prezzi non promozionali che non invitano a testare i nuovi prodotti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.