Mercati ambulanti: contro la crisi innovazione di prodotto e…

Data:

Mercati ambulanti: contro la crisi innovazione di prodotto e…

 Settembre 2012. La crisi? C’è eccome, ma ai mercati ambulanti serve per innovare processi, prodotto e comunicazione.

Abbiamo preso a caso il mercato di Alagna Valsesia (Vc), un villaggio defilato alle pendici del Monte Rosa. Guardate le particolarità di alcune bancherelle:

. Vino. Vendita di bottiglie certo, ma anche di Baginbox da 5 litri e damigiane da 54 litri (con consegna anche a domicilio).

. Salumi. Ovviamente si possono provare, ma quel cartello “Fatti da me”, con a fianco il produttore, è tutt’altro che ingenuo: vuole indicare l’artigianalit e la genuinità del prodotto e del produttore in persona.

. Formaggi. Potete assaggiarli, sono li apposta. Alcuni cartelli si incaricano di spiegare la filiera del latte e le erbe che mangiano le mucche. È possibile adottare una mucca, con rilascio di un apposito attestato: sicuri che ai bambini non piace un’idea del genere? Soprattutto se poi si può andare a trovare la mucca di tanto in quanto?

. Miele. Prodotto bistrattato e estremamente bistrattato nella gda. Questo piccolo produttore per vasetti da 8 euro il kg, spiega le caratteristiche del prodotto con dovizia di particolari.
. Birra. Si fa presto a dire birra artigianale. L’acqua che è l’elemento principale di questa bevanda è prelevata a un’altezza di 1.000 mt, per sottolineare naturalità, genuinità, radicamento nel territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.