La complementarietà si espone: il caso della Nutella nel lineare dei preparati e altrove

Data:

Marzo 2019. La battaglia nelle creme spalmabili fra Barilla e Ferrero (Pandistelle e Nutella) è sicuramente interessante e replica quella avvenuta agli inizi degli anni ’90 per le merendine, persa da Barilla. Vedremo come andrà a finire nelle creme spalmabili.

È interessante invece vedere come Ferrero con la sua Nutella, in ottica di complementarietà stia entrando in altre categorie, diverse da quelle delle creme spalmabili o della prima colazione.

Una delle fotografia mostra il lineare dei preparati e delle preparazioni dei dolci, una categoria molto tradizionale e tutto sommato ferma negli anni.

Ferrero ha acquistato nuovi spazi e segnala il suo prodotto in modo innovativo con un branding a scaffale nuovo, non solo per questa categoria, ma per tutto il grocery.

I vasetti sono appoggiati su plateau e il terminale, rigorosamente con il pantone della casa, replica logo e brand del prodotto, con una leggera aggettanza verso i corridoio.

Il cliente che passa nella corsia dei preparati ha così a disposizione un suggerimento di complementarietà inatteso perché nuovo in questa posizione e potrebbe decidere l’acquisto anche se non lo aveva previsto.

Ricordiamo che Ferrero sta ristrutturando il display del cioccolato in diverse insegne della GDO, fatto già commentato da RetailWatch.

Altre foto mostrano Nutella allargata in altre categorie:

. la panetteria a self service,

. a fianco delle fette biscottate.

Nutella ha poi provato diverse altre posizioni a scaffale.

La domanda finale è: non è un po’ troppa questa esposizione che rischia, a parer nostro, di banalizzare brand e prodotto?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.