Il secondo cedi di Aldi a Landriano (Pv)

Data:

Il secondo cedi di Aldi a Landriano (Pv)

ALDI, la multinazionale attiva nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, prosegue il suo piano di crescita organica sul territorio italiano e annuncia la costruzione della sua seconda Direzione Regionale a Landriano (PV). La realizzazione della struttura, che raggiungerà una dimensione di 52.000 mq, è iniziata lo scorso 26 marzo e porterà alla creazione di circa 200 nuovi posti di lavoro.
 
ALDI prosegue il suo piano di espansione sul territorio nazionale con la costruzione di un secondo centro logistico a distanza di due mesi dalle aperture dei primi negozi in Italia. ALDI conta oggi già 25punti vendita operativi e ha in programma un fitto calendario di nuove aperture. La sede di Landriano, nella provincia pavese, poco distante dal capoluogo lombardo, fungerà da centro di direzione e distribuzione regionale per il Nord Ovest. Per la costruzione ALDI si affida a Vailog, società specializzata nello sviluppo logistico. “Questo è il terzo investimento di Vailog sul territorio di Landriano e siamo molto orgogliosi della fiducia di ALDI per averci affidato questo nuovo sviluppo”, afferma Eric Véron, General Manager di Vailog.
Soddisfatta per il conseguimento, il Sindaco del Comune di Landriano, Maria Ivana Vacchini, ha dichiarato: “Siamo lieti di accogliere sul nostro territorio ALDI, multinazionale tedesca nonché leader della Grande Distribuzione a livello mondiale, e di poter rafforzare la nostra collaborazione con Vailog che sta sviluppando il terzo immobile dedicato alla logistica nel nostro Comune”.
Su una superficie di quasi 102.000 mq, la nuova piattaforma logistica consterà di 52.000 mq di deposito merci e circa 3.700 mq suddivisi tra uffici e un centro di formazione, l’ALDI Accademia. Una volta completato, lo stabilimento permetterà di rifornire più da vicino i punti vendita delle regioni del Nord Ovest e di formare i nuovi collaboratori all’interno di ALDI Accademia.
 
Con il centro di Landriano, ALDI raddoppia la suacapacità logistica in Italia: il nuovo stabilimento infatti si aggiunge a quello già esistente di Oppeano, in provincia di Verona, che vanta una superficie totale di oltre 56.000 mq e conta oltre 200 collaboratori al suo interno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.