Quanto fattura un pdv di Esselunga? E tutti gli altri indici?

Data:

Quanto fattura un pdv di Esselunga? E tutti gli altri indici?

Febbraio 2018. Esselunga ha un suo passo. E i suoi numeri. Molti analisti si fermano a quanto fattura al mq. Molto, certo, ma non è sufficiente questo dato per capire l’azienda e la sua rete di vendita. Negli ultimi anni diversi punti di vendita sono stati ristrutturati, altri chiusi per avvicinare tutta la rete a un concept che si è dimostrato vincente fino ad ora, il superstore. Il concept è unitario e unico, peccato perché è stato sperimentato anche il concept di vicinato, Esselunga SottoCasa, che, forse, nel futuro sarebbe servito a contrastare l’aumento dei negozi di vicinato dei concorrenti. Ma tant’è.
 
Ecco di seguito i principali indici economici e finanziari sui quali ogni retailer deve confrontarsi.
 
 

Questi i dati del 2016.
 
Nel 2017 le vendite sono assommate a 7,754 mld di euro (+3,1% sul 2016 grazie anche alle aperture di Roma-Prenestino, Novara-Veveri, Verona-Fiera e Bergamo Celadina).
L’e-commerce ha raggiunto i 180 mio di euro.
Gli sconti praticati sui prezzi hanno raggiunto l’1,4 mld di euro.
I clienti totali sono stati 5,6 mio, il 5% in più del 2016. Il solo negozio di Roma Prenestino ha registrato oltre 100 mila clienti).
L’utile netto rettificato è stato di 305,8 mio (+3,9%), il margine operativo lordo di 647,9 mio (+8%).
Gli investimenti hanno raggiunto i 439 mio di euro.
Nel 2017 sono stati emessi due prestiti obbligazionari (Eurobond ) a tasso fisso ad ottobre per 1 miliardo di euro con scadenze a 6 e 10 anni per finanziare l’acquisto
di Villata Partecipazioni. Tasso di interesse nominale rispettivamente pari a
0,875% e 1,875%.
 
La richieste da parte degli investitori pari a nove volte l’offerta.
Fonte: Esselunga

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.