Le MDD 2017, marche del distributore, sono tornate ai livelli del 2013

Data:

Le MDD 2017, marche del distributore, sono tornate ai livelli del 2013

Febbraio 2018. Che fatica: destreggiarsi fra una pressione promozionale esasperante e riuscire a tornare ai livelli del 2013 non è stato facile per i manager che stanno regolando il traffico delle MDD…
 
Vediamo perché:


 
Nel 2017 le vendite del 2017 delle MDD hanno superato i 10 mld di vendite e sono a 10,072 mld totali.
 
La quota di mercato è tornata ai livelli del 2013. È di per sé una bella notizia, ma il 2013 è lontano e aveva altri riferimenti e contesti, oggi le MDD con l’aumento delle incidenze delle Premium presentano un assortimento diverso, basta guardare il display.
 
 
287 mio di maggior valore nelle vendite sono attribuibili a 350 tipologie.
 
Se scendiamo ulteriormente nel dettaglio:
. l’ortofrutta ha una quota in valore del 32,1% (sull’ortofrutta bisognerebbe distinguere fra confezionato e sciolto e considerare i numeri della stagionalità),
. nel surgalto le MDD rappresentano quasi il 30% (28,9%),
. in espansione il fresco con il 23,9% dove c’è moltissimo da fare (yogurt a parte, please!),
. drogheria e scatolame sono rispettivamente al 16,5% e al 18,7%
. calma piatta nella cura persona, dove la quota è fissa al 12,8%.
 
. Dati negativi nella cura casa, 22,5%, e petcare, 21,6% dove gli assortimenti e il pricing sono sotto attacco delle GSS, con ben altri assortimenti.
 
Sarebbe interessante studiare il reparto pet food di super-ipermercati versus le GSS dello stesso gruppo: Conad, Finiper e Coop e scroprire come riescono a bilanciarsi…
 
Ricordiamo per ultimo, ma non meno importante che tutti i dati sono riferiti a ipermercati, supermercati e superette soltanto, manca il discount, che ha nelle MDD una delle sue origini e punti di forza. Il discount è assente per la volontà di non consegnare i dati agli analisti. Suvvia: un po’ meno di egoismo commerciale…
 
Nella foto: le MDD di Aldi negli Usa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.