Carrefour Lucca: un ipermercato dalle 7 e 30 alle 24

Data:

Carrefour Lucca: un ipermercato dalle 7 e 30 alle 24

Novembre 2017. Circa 90.000 abitanti ed un patrimonio artistico che la rende interessante meta di turismo intellettuale e non solo, Lucca è città attiva anche nel settore industriale, dove imprese operative nell’ambito della carta e del vino (Montecarlo D.O.C.) contribuiscono al reddito locale.

La rappresentanza delle grandi aziende della vendita al dettaglio trova in CARREFOUR un nome di rilievo che, in via della Santissima Annunziata nr. 278, apporta la propria interpretazione distributiva nel segno del servizio.

I “top players” della distribuzione di massa, quelli che, per intendersi, hanno grandi mezzi per perseguire con efficacia l’acquisizione dei valori aggiunti utili a farsi preferire dalla sterminata platea dei consumatori, sembrano avere ampliato le loro strategie concorrenziali.

La prospettiva ora non corre più unicamente sull’imitazione del prezzo: questo percorso, a prima vista, sembrava facilmente percorribile e inquadrava i traguardi come fossero vicini.

Calcando l’itinerario sistematicamente, si è scoperto invece che esso è pieno di buche profonde, in grado di squilibrare gli assetti dei conti economici.

Ci si è avveduti che occorre investire soprattutto sui servizi, meglio ancora se si riescono a individuare quelli meno onerosi e più semplici, a fronte di adeguata organizzazione.

CARREFOUR ha lanciato sull’insegna un progetto di massima flessibilità negli orari di apertura al pubblico: si raggiunge, in alcuni casi, persino il 24 ore “no stop”.

Si tratta, nella concretezza dei fatti, di una mano protesa verso tutti coloro i quali lavorano e si confrontano quotidianamente con la rigidità degli orari pubblici e non solo.

E’ questa una mano grande, capiente, nel cui interno sono racchiusi assortimenti ampi e profondi, prezzi ragionevolmente convenienti, tipicità gastronomiche e salutistiche, recentemente anche principi etici che evocano la sostenibilità ecologica ed il benessere sociale.

Anche nel caso di Lucca, Carrefour protende la sua mano, ma stavolta non mette a disposizione l’intero corso del giorno (da 24 ore) per fare la spesa.

Il consumatore trova l’ipermercato a sua disposizione dalle 7:30 alle 24:00: “solo”, si fa per dire, 16,5 ore… sempre e comunque, circa tre quarti di un giorno intero!

La “prossimità” intesa in senso “logistico”, che ha concepito specifici “format di vicinato” o alternativamente appositi servizi di “consegna a domicilio”, inizia ad essere un valore soppiantabile, a costi forse minori, dalla “prossimità” in senso “orario”.

L’orario avvicina indubbiamente distributore e consumatori!

Vale la pena, secondo noi, non trascurare questo pensiero e ricondurlo nell’alveo delle peculiarità attribuibili al servizio migliore da parte di un distributore moderno, progettato a beneficio del consumatore da attrarre, da fidelizzare e trasformare finalmente in cliente stabile.

Tanti prodotti, sotto lo stesso tetto, disponibili per 16,5 ore, tutti i giorni: si ricava questo messaggio latente nell’analisi che RETAIL WATCH ha condotto sull’ipermercato CARREFOUR, a Lucca.
 
Lay out
Due piani congiunti da scala mobile (“brandizzata”, secondo evidenti segnali di partnership con CARREFOUR, dal marchio industriale BREF), 18 casse in modalità tradizionale, 8 postazioni in assetto “self scanning”.

Ingresso con impatto promozionale, tessile sulla destra, giocattoli, stagionale, petfood e parte di casalinghi nel proseguimento.

Schiera delle acque minerali, esposte lungo 19 pallet, con un modulo intero dedicato all’acqua in vetro, su vari formati.

Corpo centrale del negozio basato sui Prodotti di Grande Consumo, che iniziano (percorso cliente) con l’area chimica e si completano col confezionato alimentare.

In coda, surgelati, deperibili a libero servizio e “superfreschi”, con corner di piante e dispenser per l’accesso libero, senza vincoli di pezzatura, al pane ed alla frutta secca disidratata.

Al piano superiore sostano i reparti di TV e TECNOLOGIA, ELETTRONICA, ELETTRODOMESTICI, CULTURA (libri), SPORT, TEMPO LIBERO e parte integrativa (rispetto alle sezioni incontrate al piano di sotto) di CASALINGHI.
 
CARREFOUR – via Santissima Annunziata, 278 – LUCCA
RETAIL FORMAT: 3
STORE LOCATION: 2
STORE LAY OUT: 3
DESIGN ELEMENTS: 3
ATMOSPHERICS: 3
USE OF TECHNOLOGY: 3
INTEGRATION ACROSS MULTIPLE CHANNELS: 3
AVERAGE JUDGEMENT: 2,88
(scala valori, dal più basso (0) al più alto (5))

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.