IRi: cosa fa il consumatore “nuovo”. Un cambio repentino

Data:


IRi: cosa fa il consumatore “nuovo”. Un cambio repentino

Settembre 2017. IRi in una ricerca prima dell’estate mette tra virgolette cosa fa il “nuovo” consumatore. Le vigolette servono a sottolineare probabilmente che di nuovo in sé c’è poco, c’è molto invece negli atteggiamenti che si approfondiscono.
 
Fedeltà all’insegna. I consumatori cambiano ancor di più il negozio se non trovano quel che cercano, prezzi, promozioni, assortimento, servizio, cortesia, code alle casse lunghe. Un simile atteggiamento dopo un anno dal dato precedente la dice lunga sullo stato d’animo con cui il consumatore va a fare la spesa. È un dato sul quale meditare in modo approfondito.
 
Pagare per innovazione soddisfacente. In 3 anni questo item di ricerca è cresciuto del 66%. Bisogna mettersi d’accordo sul termine innovazione che ha una valenza piuttosto allargata e ognuno la intende come vuole. Innovazione forse per il sentire comune vuol dire nuovo, che non c’era prima, ma la voglia di nuovo va di pari passi con l’ottimismo in aumento e soprattutto con un reddito disponibile maggiore che nel passato.
 
Pianificazione di categoria. I manager della categoria sorrideranno convinti di fornte a un +77% in 7 anni. Vale la categoria e soprattutto chi la guida, i leader. Es: nel cioccolato, nei detersivi, nelle birre, nei freschi e nell’ortofrutta e nei surgelati, dove la riscrittura dello scaffale è stata più profonda che in altre categorie.
 
Tempo davanti allo scaffale. +16”, +74% in sette anni. È un dato cruciale, almeno per chi ha riscritto lo scaffale e la categoria. Ovviamente il consumatore passa più tempo per osservare il prezzo al kg, legge le etichette, confronta i prezzi e le promozioni, si informa, chiede (dove trova il personale). Se passa più tempo davanti allo scaffale dovrebbe passare anche più tempo nel punto di vendita, casse a parte dove i tentativi di restringere il tempo di attesa per pagare ha molte sfaccettature.
 
Insomma: il “nuovo” consumatore vuole davvero capire bene dove e come e perché fa la spesa.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.