Esso-Carrefour: partnership con Payback e risvolti

Data:

Esso-Carrefour: partnership con Payback e risvolti

Settembre 2017. Così come si riconosce facilmente l’influenza dei più piccoli nelle decisioni d’acquisto delle famiglie, è altrettanto semplice cogliere la rilevanza che ha il fare rifornimento di carburante per muovere l’automobile ed il fare la spesa al supermercato.

Meno facile forse è intendere la complicazione cui si deve ricorrere per consentire che ESSO e CARREFOUR premino, nel segno della titolarità della carta PAYBACK, i clienti più fedeli, i loro figli ed i loro nipoti.

I nove peluche raffiguranti i personaggi di “Justice League”, collezionabili, ben fatti e dell’altezza di 16 centimetri, si possono ottenere a fronte di sette azioni:

  1. fare un rifornimento di almeno 20 litri di carburante alla ESSO, con Carta PAYBACK e conservare lo scontrino;
  2. andare in un punto di vendita CARREFOUR (anche “Carrefour Market” o “Carrefour Express”), aderente all’iniziativa ed effettuare un qualunque acquisto;
  3. presentandosi in cassa al CARREFOUR, consegnare lo scontrino ESSO e la carta PAYBACK;
  4. ricevere il bollino e la scheda su cui incollare;
  5. accumulare 10 bollini;
  6. spendere il contributo di €1,90;
  7. prendere il peluche del super eroe preferito ed eventualmente lanciarsi nel proseguimento della collezione.
Ci si potrebbe anche provare, ma quanti hanno voglia di scordare l’immediatezza di un premio per la fedeltà, colta in unico spazio fisico e conservare scontrini per portarli avanti e indietro tra distributore di carburante e supermercato, al fine di accumulare 10 bollini solo per avere un peluche ?

E tutto questo dopo avere versato il contributo non di una semplice moneta: cinquanta centesimi… un Euro… due Euro… qualunque essa sia… occorrono infatti precisamente €1,90!

Si ha tempo sino al 5 Novembre.

20 litri di carburante, pur trattandosi della solita compagnia petrolifera, non costano allo stesso modo in tutta Italia.

Il 14 Settembre, per esempio, a Venezia 20 litri di benzina potevano costare €30,38, a Treviso €30,78, ad Avellino €30,98, a Parma €34,90, a Frosinone €30,18, a Napoli €36,72, a Milano €32,98 (questi numeri non sono affatto casuali).

Supponendo quindi che la Signora Maria, residente nei dintorni di Venezia, il 14 Settembre abbia deciso di mettere 20 litri di benzina alla sua Panda ed abbia speso €30,38…

continuando a immaginare l’ipotesi, fortemente inverosimile, che questo prezzo fosse rimasto uguale anche nei giorni successivi…

con una spesa complessiva di €303,80, l’andirivieni tra distributore ESSO e punto di vendita Carrefour le avrebbe fruttato una scheda completa di bollini, cui avrebbe aggiunto €1,90 per avere un peluche (€305,70 di spesa totale, senza voler contare il “qualunque acquisto” in Carrefour); non si scordi poi che il peluche, da solo, rivendica la compagnia degli altri!

€2.751,30 (€305,70 x 9) è il costo per avere la collezione completa, a conti fatti…

Alla Signora Pina di Napoli, con la sua 500 Fiat e le stesse intenzioni, sarebbe andata meno bene: €367,20 (€369,10 complessivamente, anche qui senza considerare il “qualunque acquisto”)!

€3.321,90 (€369,10 x 9) è il costo per avere la collezione completa.

E chi fa invece la spesa in un ipermercato CARREFOUR, col distributore di carburante già sul posto ?

Andrebbe forse a cercare un distributore ESSO, magari non proprio nelle vicinanze ?

Non si intravedeva un pregevole servizio proprio nel consentire all’utenza di fare spesa e carburante nello stesso posto, nell’esercizio del medesimo atto d’acquisto, per merito, tra gli altri, anche di Carrefour ?

Proviamo ora a pensare, per gioco, a un concorrente ironico, subdolo, sleale, meschino e “aggressivo” nel modo sbagliato, che si metta a far girare un opuscolo in cui grossolanamente è scritto: “nei pressi di Napoli, fare la spesa in Carrefour, dopo avere fatto rifornimento alla ESSO, offre la possibilità di collezionare una collana completa di peluche con personaggi “JUSTICE LEAGUE” al prezzo complessivo di €3.321,90 ma, siccome questa iniziativa è su scala nazionale, i più fortunati che vivono a Venezia spendono solo €2.751,30, con un risparmio di ben €570,60!”.

Nel Mass Market, concetti come “qualità” e soprattutto “convenienza” sono fondamentali.

Risparmiare cinquecentosettanta Euro e sessanta centesimi, approfittando dei cluster territoriali, è realmente eclatante… ma lo è anche investire duemilasettecentocinquantuno Euro e trenta centesimi per una collezione di peluche, sebbene rappresentino la Justice League, sebbene ciò abbia favorito l’immissione di 180 litri di carburante in vettura, in vari momenti e l’acquisto di qualcosa al supermercato!

Forse non ne vale la pena…

ESSO e CARREFOUR, due aziende di spiccata qualità all’interno del rispettivo mercato, nel caso in esame, avranno fatto le loro valutazioni commerciali, ma avranno anche fatto questo tipo di considerazioni, ponendo il cliente al centro di tutto ?

Talvolta capita che “Fidelizzazione con Loyalty Card” e “Partnership Multibrand”, che si è dell’opinione possano stare molto bene insieme, vadano a cozzare in complicazioni nocive sia all’utenza che al marketing…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.