Cos’è OEC e perché è uno strumento da conoscere per i Buyer/Product Managers.

Data:

Esiste uno strumento (OEC.World) che si vanta di essere il “miglior posto per esplorare i dati sul commercio” internazionale. Vediamo di cosa si tratta e perché è importante conoscerlo.

L’OEC (Observatory of Economic Complexity) è attualmente sviluppato da Datawheel ma, in partenza, era un progetto di ricerca del Collective Learning Group dell’ MIT (Massachusetts Institute of Technology).

Lo strumento è accessibile dal sito www.oec.world e consente di accedere a tutta una serie di dati circa gli scambi commerciali internazionali.

Questa qui sopra, ad esempio, è la visualizzazione della mappa dell’export italiano 2022. Per ogni categoria merceologica viene identificato il valore dell’export e l’incidenza che tale valore ha sul totale. È possibile poi verificare (schema a destra) quali sono le destinazioni dell’export e quanto pesano sul totale e sulle singole categorie.

Quella qui sopra, invece, è una schermata che riguarda le importazioni e, in particolare, la categoria “Packaged Medicaments” (medicinali confezionati).

Lo strumento è navigabile e consultabile in forma gratuita o tramite abbonamento (per avere accesso a maggiori dati/funzionalità).

Sicuramente, l’OEC è molto utile per comprare in quanto permette di monitorare i flussi internazionali della merce. Servendosi dello strumento un buyer (o product manager) può comprendere meglio dove ricercare alternative di acquisto per un determinato prodotto o merceologia.

Ovviamente, l’OEC è anche utile al livello formativo per avere contezza dei cambiamenti nei pesi delle varie fonti di approvvigionamento internazionali. Conoscere quali mercati “salgono” e quali “scendono” per determinati prodotti consente di tarare meglio i propri acquisti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.