La toilette-carta di identità del pdv: da Chicco a IlViaggiatorGoloso

Data:


La toilette-carta di identità del pdv: da Chicco a IlViaggiatorGoloso

Gennaio 2016. La toilette non è né un diritto commerciale né un obbligo. Significa, invece, mettere al centro il consumatore.
 
Le toilette come specchio del negozio
Nello scorso marzo 2016 Elisabetta Galdabini ha analizzato 26 toilette nei principali negozi di New York http://www.retailwatch.it/Retail/Ricerche/Marzo-2016/Le-toilette-di-26-negozi-a-New-York-Non-sempre%E2%80%A6.aspx.
Perché? Perché sono davvero lo specchio del negozio, di qualsiasi format o categoria si tratta.
 
La mistery shopper Gianna R. in ogni visita va a vedere la toilette. E ha ragione: purtroppo molte volte non ci sono.
 
Ikea, che sa bene l’importanza della toilette per i singoli o le famiglie in visita nei suoi negozi ne ha addirittura di cinque tipi. Certo: lavora su grandissime superfici e lo spazio non le manca, ma è una filosofia operativa e sa bene che le toilette sono la carta di identità dei suoi store.
 

 
Vi proponiamo due toilette che hanno messo al centro la persona-consumatore e le sue necessità:
Chicco-Artsana, cso Vercelli Milano nel 2004, apripista di questa particolare tipologia di gabinetti senza chiave da richiedere alla reception
e
IlViaggiatorGoloso di vel Belisario, sempre a Milano.
 
Guardate questo breve filmato e rispondete se condividete questa tipologia di servizi che mettono al centro davvero la persona-consumatore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.