Ma gli italiani, nonostante tutto, credono ancora nei valori. E sono positivi

Data:

Ma gli italiani, nonostante tutto, credono ancora nei valori. E sono positivi

Novembre 2016. I media classici, tv in testa, gridano a un cambiamento delle persone, che, forse, sotto sotto, è diverso dai luoghi comuni ai quali siamo abituati.
 
Questo grafico di Demos, spiega altre cose e ragiona in modo differente.
 
Le parole, come diceva Nanni Moretti, sono importanti e infatti spiegano che molte persone guardano in modo diverso al futuro, nonostante la crisi economica che si approfondisce, la crisi dei partiti e il qualunquismo di massa, i consumi che si atomizzano e percorrono nuovi canali.
 
Vediamone alcune.
 
Beni comuni e riferimenti senza tempo
È un’area di estremo interesse, come si capisce subito. Spicca Papa Francesco, ormai da alcuni anni, per la sua opera incessante di predicare con le parole giuste. Ma anche la famiglia. E poi meritocrazia, legalità, combattere l’evasione fiscale, la disoccupazione, ridurre le diseguaglianze, il bene comune. Fuori dai luoghi comueni, non è vero?
 
Futuro globale sostenibile
Due soli voci: internet e ambiente-energie rinnovabili. Due sole parole ma con un universo alle spalle, tutto da configurare e seguire.
 
Social&sharing
Anche queste parole hanno un mondo importante di riferimento. Segnaliamo anche Sobrietà nei consumi, nello stesso plesso valoriale e Crescita economica.
 
Processo democratico
Forse non va proprio di moda, ma riforma della costituzione (sperem) e integrare gli immigrati sono molto vicine fra loro; un po’ più lontano Leader forte, ma vicino alle parole del futuro. Nello stesso plesso valoriale Stato e le fonti di informazione e l’Euro. Interessate la posizione della Radio, molto all’interno del quadrante IN.
 
Tempo perduto
Ci sono tutti i partiti e gli attori politici attuali, Berlusconi è la punta massima.

Da una parte questo spezzone di ricerca di Demos è una fotografia dell’attuale, che conosciamo fin troppo bene, dall’altra è una finestra sul futuro per chi ha voglia il mattino con il caffelatte di pensare positivo e di guardare all’evoluzione della società con ottimismo e trarre spunti di riflessione e di lavoro. Oltre i luoghi comuni e le rappresentazioni da brivido che i media ci propinano lentamente e tutto il santo giorno.
 
Fonte: Coop-Demos
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.