Il Museo della Merda: il coraggio di rompere il canone

Data:


Il Museo della Merda: il coraggio di rompere il canone
 

 
Maggio 2016. Da anni sono tantissime le occasioni in cui riscopriamo il valore e il ruolo centrale della natura, per noi e per il pianeta. Ma ci siamo abituati ad uno storytelling estetizzante, a volte spettacolarizzato, altre volte reso poetico, oppure drammatico. Ma pur sempre una natura filtrata da una estetica e per questo resa un’idea di natura. Dal packaging al cinema, dai mercati all’architettura, ci siamo abituati a una natura “umanizzata”, con gradienti di intervento diversi ma sempre presenti.
 
Bene, il Museo della Merda a Castelbosco, Piacenza – aperto durante l’ultimo salone del Mobile a Milano – ha rotto questo paradigma. Ha mostrato la natura fino in fondo, nella sua essenza, senza paura e senza poesia. Una natura cruda, una natura natura. In qualche stanza del Museo capita di imbattersi in qualche schermo, sia esso un vecchio televisore o una montagna di vecchi computer. E anche questo è un incontro interessante. A più letture: è archeologia la mucca e archeologia il computer? Sono – mucca e computer – due componenti oggi essenziali della nostra natura? Chi rende “antico” l’altro?
Dopo tanti sogni di natura, arriva la natura: il premio vinto dal Museo è totalmente meritato per coraggio, unicità, novità del senso. Aspettiamoci tanti futuri proseliti.

Silvia Barbieri
 
DISTINTIVITA’                       5
COERENZA              5
RILEVANZA               5
 
VOTO TOTALE                     5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.