Ekom-Sogegross a 5.600 euro/mq

Data:


Ekom-Sogegross a 5.600 euro/mq

Gennaio 2016. Ekom è la divisione di Sogegross presente nel segmento del discount. Nata come hard discount nel tempo ha scelto una via di avvicinamento al supermercato, sicchè è difficile collocarla nel discount o nel supermercato. “Diciamo che – dice Giuseppe Marotta, direttore generale di canale- si colloca un po’ in entrambe le tipologie, discount e supermercato”.
 
L’assortimento e la scala prezzi.
La rete di Ekom è attiva in Piemonte, Liguria, Toscana e Lombardia con 117 pdv, dei quali 48 diretti e 69 in franchising. Le superfici di vendita sono variabili fra i 250 e i 1.200 mq. Marotta divide la rete in Ekom piccoli (250-400 mq), medi (500-800 mq), grandi (900-1.200 mq). Diciamo per comodità che la taglia media è di 650 mq con un assortimento di ca 2.500 referenze fra grocery, freschi a LS e surgelati, nelle superfici più importanti raggiunge le 3.000 referenze. Il 76% dell’assortimento è formato da referenze di primo prezzo mentre il rimanente 24% è formato da prodotti dell’ID;, leader o co-leader. “Negli ultimi tempi, per differenziarci dai competitori, stiamo sgrammando le confezioni –spiega Marotta. Per fare un esempio proponiamo la pasta a 750 gr”. La scala prezzi, quindi, è formata da 2-3 step, dipende dalla categoria.
Nelle superfici più importanti sono presenti i reparti dell’ortofrutta, della macelleria (terziarizzata per aderire meglio al territorio da servire) e la gastronomia.
 
La negoziazione del grocery è affidata alla supercentrale Agorà, i cedi del grocery IDM è a Brignano Gera d’Adda, mentre i freschi e i primi prezzi sono serviti dal cedi di Tortona.
 
A RetalWatch risulta che la reddività a mq sia di circa 5.600 euro/mq.
 
L’attività promozionale e lo sviluppo
Con l’arrivo di Marotta sparisce nell’immagine coordinata la differenza fra pdv diretti e affiliati. L’attività promozionale si sviluppa in 26+2 volantini (formato tabloid) annuali che durano 14 gg, di 8 pagg. e 110 referenze. Nel tempo il volantino verrà differenziato nell’offerta per territorio. La pressione promozionale è del 12%, nel corso del 2016 aumenterà di 1 punto. Lo sconto medio è del 30%, che è poi la differenza che contraddistingue i primi prezzi dai prodotti dell’IDM presenti in assortimento.
Da quest’anno è attivo anche il sito internet che sarà arricchito nel tempo con maggiori informazioni sui pdv, sugli assortimenti e le informazioni di prodotto.
 
Nel 2016 sarà eseguito un approfondito lavoro –assicura Marotta- sui pdv basso performanti: 9 saranno ristrutturati e 1 chiuso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.