Quali sono i nuovi criteri nella scelta del pdv

Data:

 

 

Quali sono i nuovi criteri nella scelta del pdv

I diversi canali sono ancora orientati su un'offerta troppo generalista e impegnata a cogliere le esigenze di tutte le shopping mix, senza proporre probabilmente un servizio adeguato a ciascuna di esse.
Dopo aver tanto approfittato delle offerte della GD gli italiani mostrano crescente interesse nello sperimentare canali alternativi, alla ricerca di nuove occasioni di risparmio e maggiore servizio.
 
Da una parte emerge un ritorno alla frequenza dei negozi specializzati in grado di dare prezzi e servizi più mirati a specifiche esigenze a bisogni particolari. Dall'altra cresce il ricorso agli specialisti dei prodotti della cura della casa e della persona, ma anche agli specializzati del settore alimentare (mercati rionali, surgelati, biologici, eccetera).
 
Più in generale è il numero delle fonti di acquisto a far registrare un incremento, segno di un consumatore attento a cogliere le opportunità garantite dall'intera gamma di offerta: si tratta di un fenomeno che tende ad interessare più da vicino le fasce giovani della popolazione (in media 4,86 canali di approvvigionamento visitati in un mese per i consumatori con età compresa tra 18.24 anni) che mostrano quindi maggiore dinamicità.
 
È sorprendente come siano cresciute in un solo anno di oltre il 6% le occasioni di approvvigionamento alimentare che non si sostanziano in un acquisto (autoproduzione, regali, baratti), un fenomeno che conferma anche in questo ambito la diffusione di  una nuova cultura della condivisione.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.