Si può fare sostenibilità nei centri commerciali?

Data:


photo-bassa-cncc.jpg

Si può fare sostenibilità nei centri commerciali?

Luglio 2015. In genere quando si parla di sostenibilità noi di RetailWatch siamo di manica stretta e rinunciamo a parlare di risparmio di energia elettrica e di raccolta dell’acqua piovana per le toilette. Ma quando a parlare di questo tema è il Consiglio dei centri commerciali bisogna mettersi in ascolto. Green Building e sostenibilità dice il Cncc, sono una grande sfida per lo sviluppo dei centri commerciali: è stato il tema portante proprio del convegno organizzato da CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali).
 
Un centro commerciale è come un microcosmo in cui confluiscono l’impatto dell’immobile e gli effetti delle attività che vi si svolgono, nonché del modello socio-economico che attraverso il centro commerciale si veicolano.
Per questo la sostenibilità dei centri commerciali va valutata non solo in rapporto all’impatto ambientale dell’edificio, ma anche a quello dei prodotti che si vendono, del traffico che si genera, dei modelli di consumo e di socializzazione, dei rapporti di lavoro, dell’uso oculato delle risorse economiche, della capacità di adattarsi all’evoluzione generale della società, senza lasciare sul territorio edifici abbandonati e senza favorire la desertificazione commerciale.
 
Guardare alla complessità
Puntualizza Renato Cavalli, Vicepresidente CNCC e Amministratore Unico Prassicoop: “E’ fondamentale che il problema della sostenibilità venga affrontato in maniera complessiva, in primo luogo per sviluppare la resilienza dei centri stessi, ovvero la capacità di trasformazione e adattamento assorbendo gli impatti esterni con il minimo di costi e di danni, oltre che ovviamente nell’interesse generale dell’ambiente. Sono necessarie adeguate soluzioni tecniche ma soprattutto un approccio mentale e progettuale adeguato. E’ una grande sfida che noi intendiamo affrontare con tutta la volontà, l’energia e la competenza necessarie.”
 
La domanda però che poniamo non riguarda il futuro, ma il presente, soprattutto: come affrontare la sostenibilità dei centri commerciali esistenti?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.