Quem disse, Berenice? Parla bene ai social

Data:


Quem disse, Berenice? Parla bene ai social

Dicembre 2014. Un fast beauty brasiliano accessibile e colorato, che stimola le clienti a farsi coinvolgere e a sperimentare, in un ambiente moderno e integrato con i social media.

Tendenza chiave: Storytelling
Tendenze complementari: Sogni accessibili, Socialtailing

Dati chiave
Format: fast beauty
2012: lancio
100 negozi e chioschi
40 mq: superficie media negozi
6 mq: superficie chioschi

Opportunità
Con la rapida crescita dei Paesi in via di sviluppo come il Brasile, una delle opportunità per i retailer oggi è offrire nuove esperienze d'acquisto rivolte ad una classe media che si afferma velocemente. Soprattutto nei target giovanili cresce il desiderio di consumi accessibili e moderni. Il gruppo brasiliano Boticario, specializzato nella vendita di cosmesi e leader di mercato, ha deciso di sviluppare un format dedicato ai target giovanili con il concept più mirato Quem disse, Berenice? (Cosa ha detto Berenice?), colorato, informale e con prezzi accessibili.

Il concept
Lanciata nel 2012, la catena si è sviluppata velocemente in diverse città del Brasile proponendo un assortimento di fast beauty tutto a marca privata: rossetti, smalto per unghie, ombretti, pennelli, fondotinta, accessori per il trucco, profumi. La scelta di puntare su prodotti dai packaging colorati esposti in display in modo accattivante, invoglia le ragazze a provare i diversi prodotti, mescolare i colori, sperimentare nuovi accostamenti dando libero spazio alla loro creatività. Questa filosofia basata sulla voglia di giocare e provare è supportata dalla presenza di personale preparato che insegna, aiuta e offre consigli alle clienti.

L'ambientazione è domestica e calda e visto il tipo di target la musica è uno degli elementi chiave del retail mix: selezionata con cura e aggiornatissima, è accessibile oltre che in negozio anche in podcast sul web.
Per coinvolgere le giovani clienti creando livelli di comunicazione empatica è stato creato il personaggio di Maria Berenice, una ragazza che inizialmente appare timida e molto chiusa, e gradualmente si trasforma in una giovane donna attraente, felice e sicura di sé. Questo modello viene veicolato su tutti i canali di comunicazione usati incluso quelli on-line su cui il gruppo è molto attivo: la pagina Facebook a solo 10 mesi dal lancio ha raggiunto più di un milione di fan, stimolando il diffondersi del brand a livello nazionale e favorendo un maggiore traffico in negozio.

Chiavi dell'innovazione

  • Fast-beauty moderno, domestico, accessibile
  • La storia di Maria Berenice come modello di identificazione
  • Uso integrato dei social media

Caso tratto da Retail Innovations 9 – Kiki Lab Ebeltoft Group
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.