2. Dea I distributori di volantini sono all’altezza?

Data:

2. Dea I distributori di volantini sono all’altezza?

Marzo 2014. Vi siete mai chiesti se il committente (grande marchio della GDO) di solito verifica le capacità e le competenze del personale che sta “fuori” in distribuzione? Bene, se lo avete fatto, molto probabilmente saprete che la risposta è: “di rado”.
Questo è un aspetto cruciale nella produttività e quindi nel successo di una distribuzione.
Il corso di formazione di 40 ore istituito dalla DEA Srl ha dimostrato che un distributore ben addestrato a leggere con precisione le cartine, adottare gli accorgimenti in caso d’imprevisti e organizzarsi l’itinerario (di concerto con il capogruppo) riesce a diffondere più efficacemente il volantino sul territorio. A volte con punte superiori al 25% rispetto al rendimento medio di un distributore. Queste competenze si rivelano un vantaggio netto per la società committente. Per i marketing manager meno addentro alle questioni di distribuzioni forniamo, di seguito, un piccolo glossario che elenca la terminologia basilare della distribuzione di volantini. Ciò li aiuterà a meglio comprendere il linguaggio tecnico delle società di distribuzione.

ASSORBIMENTO: è il numero di volantini che corrisponde alle famiglie residenti in una determinata zona e/o comune.

DISTRIBUTORE: è l’individuo che inserisce il volantino nella cassetta postale.

CAPOGRUPPO: è il professionista incaricato di gestire e rifornire i distributori nelle zone assegnate.

ITINERARIO: è un’ informazione composta da 4 dati: comune, ora, via di partenza e riferimento telefonico del capogruppo.

INACCESSIBILE: è un indirizzo presso cui non si è potuto distribuire il volantino per motivi contingenti.

ABBINAMENTO: è la distribuzione di due o più volantini di clienti diversi nelle stesse zone, nello stesso momento, ma inseriti nella stessa cassetta postale.

CARTINA: è la mappa detenuta dal distributore su cui egli evidenzia le vie che man mano vengono coperte dalla sua distribuzione.

Irma Morelli – www.deasrl.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.