Agli italiani nel grocery piace provare nuovi prodotti?

Data:

Agli italiani nel grocery piace provare nuovi prodotti?

Dicembre 2016. La tabella che RetailWatch vuole commentare è di interesse per molti motivi.
 
Provare nuovi brand
Le persone provano nuovi brand forse perché la fedeltà al brand è diminuita negli scorsi anni o forse perché le innovazioni che i brand via via introducono sono relative o forse non sono proprio innovazioni o, meglio, sono innovazioni non condivisibili.
 
Provare nuovi prodotti
Gli italiani si dicono fra i primi a provare nuovi prodotti rispetto agli europei. È un segnale interessante e marca una voglia di premiare l’innovazione. Vale però la stessa regola per la prova dei brand. In questo caso si inseriscono le MDD. Le marche del distributore infatti continuano a lanciare o a sostituire i prodotti, sovrapponendosi agli altri prodotti della categoria nei quali vengono inseriti. Insomma, lo scaffale si arricchisce di nuove proposte.
 
Il problema è però quello di costruire una fedeltà stabile al brand e al prodotto che, con il moltiplicarsi dei lanci (che al 90% non hanno buon fine, come dicono le ricerche di Nielsen) e dei canali di vendita diviene uno sforzo gigantesco. Certo gli analytics e i big data possono aiutare, ma a quale prezzo?
 
Fonte: Coop
 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, gelato alla panna: Carrefour vs Conad

Il confronto tra i gelati alla panna MDD Conad e Carrefour ha restituito un esito sorprendente. L'analisi verte su rapporto qualità/prezzo, ingredienti, gusto e non solo. In questo caso, infatti, abbiamo sottoposto i gelati ad una prova ulteriore. La pagella è, come sempre, in fondo all'articolo.

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.