Silvia Barbieri

133 ARTICOLI

Exclusive articles:

IDM vs MDD: il caso dello scaffale dei legumi

I legumi: l’alimento che, insieme ai cereali, godrà di maggiore successo nel prossimo futuro. Piacciono ai vegetariani, ai vegani, piacciono a tutti perché salutari, buoni, ricchi di proteine, perfetti per un’alimentazione rispettosa del pianeta. Fino a ieri una categoria a rischio commodity, oggi in rinascita...

Marca del distributore o marca industriale? Il caso Barilla e Esselunga

Oggi, il grande dilemma tra marca commerciale e marca industriale trova una risposta molto originale. Parliamo dei “Legumotti” Barilla, nuovi chicchi realizzati con farina di legumi in vendita solo in Esselunga nello scaffale del riso. Un prodotto ricco di proteine pensato per soddisfare nuovi bisogni alimentari nell’area del benessere. Il prodotto è molto interessante, una vera innovazione perché...

MDD o IDM? Quel che conta è lo scaffale e i bisogni

Oggi sono due le voci che si confrontano sulle dinamiche competitive tra marca commerciale e marca industriale. Una conversazione stimolata dal mio punto di vista sull’innovazione nel mondo del benessere che Roberto Nanni, Responsabile della marca del distributore, MDD, di Coop ha...

MDD o IDM? Quel che conta è lo scaffale e i bisogni

Oggi sono due le voci che si confrontano sulle dinamiche competitive tra marca commerciale e marca industriale. Una conversazione stimolata dal mio punto di vista sull’innovazione nel mondo del benessere che Roberto Nanni, Responsabile della marca del distributore, MDD, di Coop ha...

The Big Dilemma: marca del distributore o marca industriale? Il caso Granarolo

Nel commentare la sfida quotidiana tra marca industriale e marca commerciale, da sempre tutti hanno sostenuto che la risposta per salvaguardare quote e utili della marca industriale fosse l’innovazione. Bene: è proprio così, ancora – o forse a maggior ragione – oggi. Facciamo un esempio, molto interessante: la nuova linea “Granarolo 100% vegetale”. Questa linea si muove nel mondo del benessere e delle nuove...

Breaking

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.

MDD Wars, crostata all’albicocca: Bennet vs Eurospin

Quale, tra la crostata all'albicocca di Bennet e quella di EuroSpin risulta ottenere il punteggio più alto nell'ambito del nostro test?Prendiamo in considerazione packaging, aspetto, sapore e rapporto qualità/prezzo. A differenza del solito, in questo caso si è reso necessario un ulteriore e interessante approfondimento.
spot_imgspot_img