Barilla investe nei prodotti da forno in Francia

Data:


Barilla investe nei prodotti da forno in Francia

Giugno 2015. Con l'inaugurazione “della nuova Malterie”, il più grande stabilimento produttivo di prodotti da forno preconfezionati in Francia (a Châteauroux), Barilla prosegue nella realizzazione di un vasto programma d'investimenti volto a rafforzare il marchio Harrys e a soddisfare la crescente domanda dei consumatori.
La realizzazione di un programma d'investimenti straordinari di 47 milioni di euro.
L'estensione e l'ammodernamento dell'impianto di produzione della Malterie (30 milioni di euro) costituisce il più importante investimento realizzato da Barilla in Francia. Quest’azione fa parte di un programma d'investimenti straordinari previsti per il biennio 2014-2016, per un ammontare di 47 milioni di euro, che comprende anche la costruzione di una nuova linea produttiva di pane 100% mollica nel sito di Plaine de l’Ain (Lione) inaugurata nel giugno 2014, e di nuove attrezzature per gli stabilimenti di Valenciennes e Gauchy.
In totale, dall’acquisizione di Harrys avvenuta nel 2003, Barilla ha investito quasi 170 milioni di euro in Francia.
 
Investimenti proporzionali al successo della marca Harrys in Francia
Tutti gli investimenti sono stati realizzati per rispondere al continuo successo della marca Harrys, risultata 6° nella classifica delle marche preferite dai francesi (Studio Brand Footprint Kantar 2015). Harrys è oggi il leader di mercato della panetteria preconfezionata nonché l'attore più dinamico del settore, con una crescita confermata del 5% a fine maggio 2015.
Per Miloud Benaouda, Direttore Generale di Barilla Francia: “Questi investimenti si inseriscono nella strategia del gruppo che ha come obiettivo di far sì che il marchio e i prodotti Barilla ed Harrys diventino la scelta n°1 dei consumatori. Investire ci permette di sviluppare migliori strumenti industriali e di assicurare la continuità sul piano occupazionale nei nostri stabilimenti.”
Investimenti industriali realizzati nel rispetto di “Buono per te, Buono per il Pianeta”, il modo di fare impresa del Gruppo Barilla

L'approccio “Buono per te, Buono per il Pianeta” ci stimola a ridurre l'impatto delle nostre attività sul pianeta, ottimizzare la qualità nutrizionale dei nostri prodotti, incoraggiare stili di vita sani e creare partnership per promuovere tali stili di vita all’interno delle nostre comunità. www.buonopertebuonoperilpianeta.it
Nel quadro delle attività del gruppo, dal 2010 ad oggi l’approccio “Buono per te, Buono per il Pianeta” ha portato a riformulare 107 prodotti e alla riduzione del 20% delle emissioni d'acqua e di CO2.
La prima linea installata nella nuova Malterie, ad esempio, è caratterizzata da un aumento della produttività che permette una riduzione del 15% dei rifiuti, delle emissioni di CO2 e del consumo d'acqua.
Per Claudio Colzani, amministratore delegato del gruppo Barilla “La nuova Malterie è l'espressione del nostro programma “Buono per te, Buono Per Il Pianeta”, attraverso il quale ci impegniamo a produrre nel modo più efficace, riducendo il nostro impatto ambientale e proponendo prodotti di grande qualità e in grado di offrire ai consumatori le migliori garanzie nutrizionali”
 
Un progetto ambizioso realizzato in soli 18 mesi per non interrompere il corso della produzione
Oggi assistiamo alla realizzazione del progetto lanciato alla fine del 2013, che riunisce i due siti produttivi di Châteauroux (36) dedicati alla produzione di pancarré e di prodotti di pasticceria del marchio Harrys. Ciò è stato possibile grazie all'ampliamento di 12 000 m2 dell'attuale fabbrica della Malterie, creando così il più grande stabilimento di prodotti da forno industriale in Francia. Questo nuovo stabilimento di 43 000 m2 comprenderà 8 linee di produzione. In totale, ben quindici imprese – soprattutto locali – hanno contribuito alla costruzione del nuovo edificio.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.