Barilla nuovo stabilimento a Rubbiano (pr): 40 mio euro

Data:

Barilla nuovo stabilimento a Rubbiano (pr): 40 mio euro

Ottobre 2012. Barilla inaugura il nuovo stabilimento sughi di Rubbiano.
L’investimento di 40 milioni di euro s’inquadra nella strategia Barilla di puntare sul core business: primo piatto all’italiana nel mondo e prodotti da forno dei nostri brand in Italia e nei principali Paesi europei.
Lo stabilimento impiegherà 120 persone a regime (quasi 100 al lancio). Capacità produttiva: potenziale 60.000 tonnellate/anno; all’apertura 35.000 tonnellate/anno.
All’avanguardia nel mondo per tecnologia ed efficienza produttiva o le emissioni di CO2 e il consumo di acqua si riducono rispettivamente, del 32% e del 47%, rispetto alla media di impianti analoghi.
Ispirato ai più alti standard di sicurezza del prodotto, delle persone e quindi del lavoro. Il nuovo impianto copre una superficie di 15.000 mq; tutto il complesso produttivo copre 60.000 mq.

I Sughi Barilla
Gli ingredienti principali dei sughi Barilla – il pomodoro e il basilico – sono al 100% italiani, cresciuti nei campi a pochi chilometri da Rubbiano.
Non si utilizza alcun conservante. Stretta collaborazione con esperti e produttori, per lo studio e lo sviluppo delle migliori varietà degli ingredienti più importanti. La produzione media giornaliera è di 150 tonnellate per i sughi al pomodoro; 50 tonnellate per il pesto.
Ogni anno si eseguono oltre 138.000 analisi di rispondenza allo standard del prodotto finito, per la massima sicurezza delle persone.

Innovazione ed eccellenza tecnologica
Lo stabilimento e le tecnologie nascono da un progetto sviluppato interamente dagli esperti Barilla. Le tecnologie sono studiate per garantire un trattamento delicato delle materie prime, per preservarne
gusto, freschezza e struttura. Uno stabilimento dedicato all’interno del gruppo ci consente di garantire un altissimo livello di
qualità e di sicurezza per le persone.

La sostenibilità di Barilla-Rubbiano

Impatto ambientale    5
Solidarietà    4
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic-bio    2
Artigianalità    2

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.