Carpisa/Milano. Forse bisognerebbe lasciare libero il cliente

Data:

Carpisa/Milano. Forse bisognerebbe lasciare libero il cliente

Layout: Il punto di vendita di Carpisa in Corso Vittorio Emanuele, 2 a Milano si trova in posizione privilegiata per eccellenza, dove il via vai fra turisti e milanesi è sempre costante. Di proporzioni contenute, si presenta con una vetrina e la porta d'entrata, i colori vivaci, la musica di sottofondo costante, la pavimentazione in grès porcellanato, l'illuminazione adeguata.
La cassa occupa lo spazio semicentrale del punto di vendita.
Buona l'affluenza della clientela.
Voto: 2
 
Ergonomia: Gli spazi, in presenza di più clienti, risultano un po' sacrificati.
Voto: 1
 
Vetrine: La pelletteria e le borse sono disposte sui vari ripiani, la collezione dei trolley è ben sistemata nella parte finale del concept.
In prossimità della cassa sono esposti gli accessori, quali fulard in varie tinte, una gamma di cinture in materiale similpelle, gli articoli di necessaire ed accessori vari indispensabili per chi viaggia, proposti  in diversi modelli e dimensioni.
I trolley GOTECH sono realizzati con materiale ultra resistente e antigraffio, le ruote sono sostituibili da un kit contenuto all'interno della valigia, il trolley è proposto in quattro colori diversi, il prezzo varia di poco ed è in relazione alla grandezza- 110€ per la più grande.
La scelta di borse è molto diversificata per modello e colore e copre l'esigenza di un vasto pubblico femminile; gli articoli sono convenienti e di buona fattura. Nella media i prezzi per le borse realizzate in pelle.
Voto:2
 
Personale: Il personale è numeroso rispetto al concept, la cui presenza costante risulta un po' invadente.
Voto: 1

Carpisa – Corso Vittorio Emanuele II, 2 – Milano Visita effettuata il 28 settembre Ore: 18

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.