Chi sono i consumautori di Francesco Morace

Data:

Chi sono i consumautori di Francesco Morace

Ottobre 2016. Se pensate di aver già letto Consumautori (Egea, 22,50 euro) di Francesco Morace vi sbagliate. Certo, il termine consumautori è stato coniato da Francesco già qualche anno fa e successivamente riempito di nuovi contenuti nel tempo. In realtà il termine è stato ripescato da MariaLuisa Pezzali per la sua trasmissione a Radio24 e messo a cappello per gli interventi di Morace e del FutureConceptLab.
 
Per chi vuole capire i consumatori, i consumi, i comportamenti di acquisto è un libro indispensabile perché è il lavoro decennale realizzato dall’istituto di ricerche FutureConceptLab. Un regalo inaspettato e dal costo minimo che Francesco a voluto fare a chi studia e vuole capire cosa sta succedendo nelle persone che consumano e del loro vertiginoso aumento di potere nei confronti delle aziende di produzione e dei commercianti.  Scrive Morace che è in atto una rivoluzione che vede profilarsi una società post-capitalista, le cui logiche cominciano ad essere attivate dai nuclei generazionali più giovani, mentre gli ultimi a comprendere queste dinamiche  saranno probabilmente gli anticapitalisti, i decrescenti, i nonluoghisti.
 
Al centro delle diverse analisi sui nuclei generazionali ci sono anche i gli oggetti, che sono straordinari portatori di memoria, relazione, immaginazione e magia. La vicinanza con gli oggetti, sottolinea Morace, amplifica la relazione profonda con gli altri, con le esperienze e i contesti di vita, permette alla nostra memoria di custodire momenti felici di condivisione. E la persona, quella nuova, sa cogliere questi pensieri, tutt’altro che deboli, amplificando i rapporti con gli oggetti e con le persone stesse.
 
La felicità personale è spesso la diretta conseguenza della natura e delle qualità di queste relazioni.
 
Seguono le analisi dettagliate e ricche di spunti su:
. pre-adulti,
. giovani adulti,
. adulti maturi,
.i longevi.
 
Avete mai comprato una ricerca simile per 22,50 euro?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.