Com’è andata nel primo semestre del 2020 ad Henkel e al suo portafoglio prodotti

Data:

Ottobre 2020. “Nel primo semestre 2020, siamo stati fortemente penalizzati dalla recessione economica mondiale e dal netto declino della domanda in molti settori. Durante questa crisi senza precedenti, le nostre priorità sono state la sicurezza dei dipendenti, la continuità delle forniture ai clienti e il supporto alle comunità colpite dal COVID-19”, ha commentato Carsten Knobel, CEO di Henkel. “L’ampiezza del nostro portafoglio per i mercati industriali e il largo consumo ci ha permesso di mitigare l’impatto della crisi sul fatturato e la marginalità complessiva. Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo fatturato circa 9,5 miliardi di euro, con un profitto operativo di 1,2 miliardi di euro e un margine EBIT pari al 12,6%. Abbiamo corrisposto agli azionisti l’intero dividento 2019, siamo riusciti a generare un flusso di cassa comunque solido e migliorare la posizione finanziaria netta. Non abbiamo ridotto l’orario di lavoro o il nostro organico a causa della crisi, né chiesto aiuti governativi. In sintesi, abbiamo ottenuto una buona performance economica in uno scenario eccezionalmente complesso”.

Nei primi sei mesi dell’anno, la divisione Adhesive Technologies è stata condizionata dal calo significativo della domanda dei principali settori industriali. Sui risultati di Beauty Care hanno pesato le difficoltà dei saloni di bellezza, chiusi in molti Paesi a causa della pandemia. La divisione Laundry & Home Care ha invece avuto uno sviluppo molto positivo, alimentato dall’importante aumento delle richieste di prodotti per l’igiene personale e la pulizia degli ambienti.

In risposta alla pandemia, oltre a introdurre fin dal principio dell’emergenza un’ampia serie di misure protettive per dipendenti e clienti, Henkel ha lanciato un piano globale di solidarietà con contributi economici al fondo creato da OMS e ONU ed altre organizzazioni impegnate nella gestione dell’emergenza, inclusa la Protezione Civile italiana. L’azienda ha donato 5 milioni di prodotti per l’igiene personale e la sanificazione degli ambienti ad organizzazioni non profit e partner attivi nelle comunità più colpite dal COVID-19, producendo oltre 111 mila litri di disinfettanti per autorità locali e ospedali. Ad oggi Henkel ha sostenuto quasi 500 progetti legati al COVID-19 in oltre 40 Paesi del mondo, aiutando almeno 5 milioni di persone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.